[Intervista] "Ecco l’hub europeo che forma i professionisti del digitale"
Sei mesi di lezioni a tempo pieno, online e live, e i full-stack web developer sono pronti ad entrare nel mondo del lavoro
![[Intervista] 'Ecco l’hub europeo che forma i professionisti del digitale'](/export/sites/innovazione/.galleries/20/virtual-learning-5550480_1280.jpg_613881476.jpg)
Ogni anno, in Italia, sono circa 49.000 le posizioni vacanti per ruoli da sviluppatore, secondo i dati Istat, Modis e dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, e si registra una crescita annua della richiesta di professionisti ICT pari al +26% (Modis e Osservatorio). Se da un lato è incalzante la richiesta del mercato, dall’altro è forte la richiesta di corsi di formazione professionale che forniscano le competenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro. Quale l’offerta formativa di qualità in Italia e come scegliere il percorso migliore in base alle proprie attitudini?
Tiscali News ha intervistato Alberto Sironi, co-founder e AD di Alpha Test, dal 1987 società leader nella preparazione degli studenti ai test di ammissione alle Università, Fabio Forghieri e Roberto Marazzini, co-fondatori di Boolean, la tech academy online specializzata nel settore della formazione di web developer, entrata a luglio 2021 nel Gruppo AT. L’operazione fa, inoltre, seguito all’acquisizione della maggioranza di 700+ Club, con cui Alpha Test punta a costituire un hub europeo, con spiccata vocazione digitale, dedicato alla formazione e alla preparazione di qualità per test universitari, concorsi e figure professionali del settore digitale.
C’è una gran fame di figure professionali del settore digitale: come è nata l’idea dell’hub, quale il valore aggiunto dato dall’unione delle tre realtà e quale il contributo apportato da ciascuna di esse?
“L’hub nasce con l’obiettivo di far evolvere la tech education di alto livello, attraverso l’unione di più canali capaci di raggiungere target di utenza differenti. Alpha Test mette a supporto del progetto le risorse acquisite in più di 30 anni di leadership nel campo della preparazione ai test universitari e l’expertise maturata nell’ultimo decennio con lo sviluppo di strumenti avanzati di formazione digitale realizzati appositamente per gli studenti che vogliono intraprendere un percorso di studio universitario. Boolean offre le sue competenze nell’e-learning - nate ben prima dell’esplosione della didattica a distanza - consolidate dalle oltre 40.000 ore di lezione a più di 1500 studenti, con un tasso di assunzione post-corso del 95%. Infine, il contributo di 700+ Club è importante per la visione internazionale che si pone l’hub nell’ottica della formazione nel settore digitale”.
Quali sono i corsi di formazione più richiesti in ambito IT e che tipo di basi deve possedere lo studente che si rivolge a voi? È previsto un test di ingresso?
“Le competenze digitali sono sempre più richieste dal mercato: la crisi globale innescata dalla pandemia da COVID-19 ha fatto emergere necessità nelle aziende di tutte le dimensioni, che si sono ritrovate a dover affrontare sfide tecnologiche che sembravano lontane nel tempo, e che invece si sono palesate con forza nel giro di pochi mesi. Per questo alcuni tra i corsi più richiesti in campo IT sono per figure specializzate come: web developer (front-end e back-end), data scientist e cyber security engineer.
Il corso di Boolean per Full Stack Web Developer riesce a fornire in 6 mesi tutte le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Per questo non è necessario che gli studenti abbiano conoscenze pregresse di informatica o di programmazione, ma devono superare un processo di selezione. Il processo include un test di logica, un esercizio di coding e un colloquio conoscitivo, utili a capire se l’attitudine dello studente è compatibile con quello che sarà lo sforzo e l’impegno richiesti durante il percorso”.
Come sono impostati i corsi e che impegno quotidiano richiedono?
“Il corso di Boolean è full-time: significa che gli studenti al mattino seguono le lezioni, mentre i pomeriggi sono dedicati all’esercizio individuale con il supporto dei tutor. L’impegno è dal lunedì al venerdì, per sei mesi. È un corso intensivo, ed è studiato per dare il giusto tempo per apprendere tutti i moduli del programma non solo attraverso la teoria, ma soprattutto con centinaia di ore di pratica su esercizi e progetti tratti dal mondo del lavoro”.
Che tipo di esperienza hanno i docenti e quali certificazioni vengono rilasciate agli studenti alla fine del percorso di apprendimento?
“I docenti sono programmatori e sviluppatori web professionisti con anni di carriera alle spalle che decidono di dedicare parte della propria carriera all'insegnamento. Sono persone empatiche, in grado di modulare il programma - già rodato nel corso degli anni - per seguire l’andamento formativo di ogni singola classe.
Non esiste una certificazione ufficiale delle competenze per gli sviluppatori web. Alla fine del percorso in Boolean, ogni studente riceve un attestato che esplicita i linguaggi affrontati e la quantità di ore - oltre 700 - dedicate alla formazione. Il numero di progetti svolti, la qualità del nostro insegnamento, e il fatto che gli studenti siano job-ready al momento del diploma, sono ciò che attrae le aziende e le spinge ad assumerli".
Le Aziende si rivolgono direttamente a voi per cercare figure competenti nel settore digitale? Quali sono i professionisti più richiesti? Organizzate periodi di tirocinio in azienda?
“Tutte le aziende interessate ad assumere uno sviluppatore web full stack possono accedere alla Boolean Hiring Platform, una piattaforma completamente gratuita pensata per mettere in contatto diretto i nostri studenti con tutte le realtà in fase di hiring. Sono più di 1000 le aziende già nostre partner, e centinaia gli studenti assunti direttamente.
Boolean non si inserisce tra l’azienda e il potenziale assunto nella fase di colloquio e di contrattazione, ma offre supporto di sei mesi allo studente per aiutarlo ad affrontare ogni step del processo nella maniera più ottimale. Sarà poi l’azienda stessa a fare una proposta di contratto - che può essere uno stage, un apprendistato, un contratto a tempo determinato o direttamente indeterminato - e lo studente a decidere se accettare o meno”.
Il fatturato delle vostre realtà ha raggiunto cifre invidiabili proprio negli ultimi due anni, caratterizzati da uno stallo generalizzato dell’Economia: quale la carta vincente del settore EduTech e quali le prospettive future?
“Nei periodi di crisi economica molte famiglie mostrano un interesse e una motivazione crescenti a investire in una formazione di qualità e Alpha Test ha beneficiato in più occasioni di questa tendenza. Questo periodo di stallo, culminato nel lockdown, ha dato a tante persone un'opportunità di riflessione unica sulle proprie ambizioni e sulle proprie prospettive di carriera, e molte hanno trovato in realtà come Alpha Test e Boolean non solo la risposta al loro desiderio di cambiamento e di accrescimento professionale, ma anche modalità innovative ed efficaci per raggiungere la formazione desiderata. È impossibile immaginare un futuro senza tecnologia. Per questo quella del coding, per esempio, è una scelta di carriera intelligente che così tante persone hanno deciso di intraprendere immediatamente. La ragione del successo delle aziende EduTech va ricondotta proprio al fatto che, ognuna con le proprie peculiarità, forniscono gli strumenti per ottenere competenze altamente richieste dal mondo del lavoro adesso (e nel futuro), trasformando così un momento di arresto socio-economico in una opportunità di rilancio”.
