Tiscali.it
SEGUICI

Medicina e tecnologia: ecco i progetti che rivoluzioneranno il modo in cui ci curiamo

Tiscali News ha intervistato Michele Perrino, Presidente e Amministratore delegato di Medtronic Italia, e Massimiliano Ventimiglia, CEO e fondatore di Onde Alte

Samanta Sartidi Samanta Sarti   
Medicina e tecnologia: ecco i progetti che rivoluzioneranno il modo in cui ci curiamo
Fonte: Pixabay

Si è conclusa il 19 febbraio scorso l’ultima tappa dell’Hack for Med Tour di Medtronic Open Innovation Lab, un progetto di Open Innovation promosso da Medtronic, azienda leader nelle tecnologie mediche, servizi e soluzioni, in collaborazione con Onde Alte, società benefit di innovazione sociale, per favorire la sinergia tra medicina e nuove tecnologie.

Un percorso itinerante, da Sud a Nord Italia, suddiviso in tre tappe corrispondenti a maratone progettuali di 3 giornate ognuna dedicata ad una challenge specifica: Sensing & Monitoring, Connected Care & Digital Health, Bioplastic Solutions for Health. Diciotto i progetti presentati da oltre sessanta partecipanti. I vincitori di ciascuna tappa hanno potuto accedere ad un Advisory Program, garantito dai partner del progetto, tra cui: Salento Biomedical District (Università del Salento, CNR Nanotech, Istituto Italiano di Tecnologia); Healthtech Innovation Hub (Università Federico II); Fondazione Maverx; Distretto Biomedicale Mirandolese; Tecnopolo Mario Veronesi; ITS Biomedicale, Eurosets; Democenter; Fondazione Golinelli e Reactor.

Il 21 giugno si terrà a Milano l’appuntamento conclusivo per ripercorrere, insieme a tutti i partecipanti, i risultati ottenuti e condividere nuove idee, obiettivi e strategie con la comunità di professionisti e stakeholder che hanno preso parte al progetto.

Tiscali News ha intervistato Michele Perrino, Presidente e Amministratore delegato di Medtronic Italia, e Massimiliano Ventimiglia, CEO e fondatore di Onde Alte, per capire in cosa consista la novità dell’Hack for Med Tour.

Michele, come è nata l’idea delle maratone progettuali dedicate alla sinergia tra tecnologia e gli ambiti medici specifici sopra citati?

“Il Progetto Open Innovation Lab, di cui l’Hack for Med tour è parte, nasce per sviluppare il talento, le idee e la conoscenza al servizio dell’innovazione, la crescita e l’evoluzione del settore LifeScience in Italia. L’Hackathon rappresenta un’opportunità per i nostri giovani talenti, in un momento socio – economico delicato come questo, ma di grande trasformazione, che costringe l’industria a contaminarsi in un settore che rappresenta una sfida per nuove realtà innovative e per il Paese come quella del Medtech. L’idea dell’Hackathon nasce con l’obiettivo di ricercare e supportare progetti innovativi nel mondo Healthcare da accellerare con competenze ed infrastrutture di eccellenza presenti in distretti quali, tra gli altri, Napoli, Lecce, Mirandola e Milano. Si favorisce così la crescita e lo sviluppo di un ecosistema di startup in contesti locali, in stretta connessione con università, industria, comunità locale e internazionale, agevolando l'incontro tra giovani e professionisti esperti di diversi ambiti (connected care/Napoli, sensoring e monitoring/Lecce, manifattura e medical waste/Mirandola e digital health/Milano) da cui far emergere collaborazioni e iniziative di valore”.

Spieghiamo in sintesi, ai lettori, la novità dei tre progetti vincitori: in che modo troveranno spazio all’interno dell’industria dell’Healthcare?

“Il settore delle scienze della vita sta vivendo un momento di trasformazione epocale nel mercato e nei temi. La pandemia ha fatto riscoprire l’importanza strategica del settore MedTech, spingendo al contempo sull’accelleratore della Digital Transformation.  I tre progetti vincitori vanno proprio in questa direzione: sistemi di intelligenza artificiale per identificare lesioni sospette, cerotti spray in grado di identificare un’infezione in corso, sistema di stampa 3D di protesi craniche in loco e su misura, da utilizzare in ambito neurochirurgico. Esempi questi di come l’innovazione possa contribuire all’evoluzione del settore, contribuendo a migliorare la cura e l’assistenza sanitaria e allo stesso tempo a sostenere la crescita economica. Proprio lo scopo del nostro Progetto Open Innovation Lab”.

Massimiliano, quello dell’Healthcare è un settore molto competitivo e molto delicato: sono necessarie competenze specifiche per seguire le aziende nelle strategie purpose driven. Quale il ruolo di Onde Alte all’interno del progetto?

“Si tratta di un settore veramente in grande fermento e molto competitivo in cui negli ultimi anni si sono registrate cifre record di investimenti ad attestare quello che si muove attorno a questa industria. La nascita di un’impresa è sempre una combinazione di skills tecniche con tutta una serie di altre competenze che hanno a che fare con la creazione di un modello di business e di una proposizione di valore efficace e di una strategia di approccio al mercato ben fatta. Il ruolo di Onde Alte è di accompagnare e supportare i team nel mettere insieme una proposta efficace, ben pensata in tutti gli aspetti. Abbiamo coinvolto inoltre una serie di esperti più tecnici negli ambiti di ciascun appuntamento per dare un supporto critico anche sui contenuti più inerenti le soluzioni, come facciamo del resto in ogni occasione di open innovation a seconda delle industrie interessate”.

“Progettazione creativa responsabile, che unisca prospettiva privata e sociale”, cito dal sito Onde Alte: come è possibile conciliare l’utilizzo di dati e tecnologia con la comunicazione “di senso”, di contenuti che vadano in profondità?

“Siamo entrati in un momento storico dove non è più possibile separare l’interesse privato dal ritorno per la collettività. Ogni impresa deve concepirsi come un’impresa sociale e deve vedersi come parte di un ecosistema più ampio, dove pur portando avanti le proprie progettualità, deve guardare a monte e a valle della propria filiera oltre che al proprio interno con un approccio etico, responsabile e molto consapevole rispetto le proprie scelte. Le tecnologie e i dati che sono ormai parte imprescindibile di ogni business devono combinarsi con una visione di valore condiviso per cui l’impresa non vede se stessa come un’isola ma come parte di un insieme più grande con cui scambia e costruisce valore in equilibrio”.

Michele, Massimiliano, l’incontro in programma per fine giugno a Milano, oltre a riassumere le tappe fondamentali della maratona, getterà le basi per progetti futuri di respiro internazionale?

Michele: “Milano sarà il momento conclusivo del tour nazionale, dove si condivideranno i risultati con opportunità di ulteriore networking e community building. Saranno chiamati a partecipare e dare il proprio contributo team, start-up, società, università, centri di ricerca, distretti tecnologici e altri stakeholder  nazionali e internazionali. Ma sarà anche il momento per pianificare insieme i prossimi step dell’interessante percorso intrapreso”.

Massimiliano: “Si tratta di un momento molto importante dove tireremo le somme di quello che è accaduto nelle tappe di questo importante tour, ma allo stesso tempo coglieremo l’occasione per fare un punto sullo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica nel settore, coinvolgendo anche player molto importanti che porteranno il loro contributo di riflessione e visione”.

Michele Perrino e Massimiliano Ventimiglia. Fonte: Medtronic
Samanta Sartidi Samanta Sarti   
I più recenti
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro