Tiscali.it
SEGUICI

San Valentino e i millennials: meno fiori, cioccolatini, gioielli, e tanto high tech, anche “particolare”

Ricerche di mercato confermano: i giovani regalano gadget tecnologici legati all’intimità. Norma Rossetti, founder di MySecretCase, rivela a Tiscali News le tendenze in atto

Samanta Sartidi Samanta Sarti   
San Valentino e i millennials: meno fiori, cioccolatini, gioielli, e tanto high tech, anche...

Negli States il trend è in costante crescita dagli anni Settanta. In Italia, nell’ultimo decennio, i giocattoli sessuali hanno toccato un vero e proprio boom di vendite. Complici la possibilità di scelta e acquisto online, e una maggiore capacità di comunicare da parte dei brand produttori. I più recettivi alle novità proposte dal marketing di settore pare siano i ragazzi nati a cavallo del millennio (i millennials appunto, ma il range temporale varia e oscilla a seconda delle fonti). Insomma, i giovanissimi, attenti in particolar modo alla sicurezza e alla tecnologia.

A ridosso del 14 febbraio ecco uscire numerosi report e statistiche a conferma del trend: i sex toys sono in cima a tutte le classifiche dei gadget tecnologici più regalati. Le aziende di settore sono ormai molteplici, specializzate in e-commerce e ciascuna con specifici target. Interessante, fra tutte, la ricerca condotta da MySecretCase, azienda leader di mercato, perché punta i riflettori proprio sulle tendenze dei giovanissimi.

L’indagine è stata condotta a Gennaio 2020 su un campione di 5.000 utenti italiani ed evidenzia come, tra i maggiori fruitori di gadget tecnologici legati al piacere, vi siano i giovani tra 18 e 25 anni. Milano conferma il primato di città più dinamica in termini di vendite, seguita da Roma e Napoli in costante crescita. L’analisi dei dati rivela, inoltre, che i giovani utenti spenderanno mediamente, per festeggiare il prossimo San Valentino, tra gli 80 e i 90 euro.

Tiscali News ha chiesto a Norma Rossetti, founder di MySecretCase, e committente dell’analisi, di raccontare come stia evolvendo il mercato in oggetto negli ultimi anni e se siano caduti vecchi tabù per la generazione dei millennials. Soprattutto, quanto la componente tecnologica influisca sulla vendita dei prodotti.

MySecretCase nasce nel 2014. Molta attenzione, da subito, è stata dedicata ai giovani grazie a specifici canali online, e rubriche sulle principali riviste femminili, curati da team di sessuologi. Come è cambiato l’approccio dei giovani italiani all’intimità consapevole?

“È sicuramente un approccio molto diverso, anche solo rispetto alla generazione premillennial: il piacere viene percepito come un terreno di sperimentazione, scoperta di sé e gioco. I millennial, i nostri utenti più attivi, comunicano e si informano sulle piattaforme online e sui social e riescono quindi a fare domande e parlare con maggiore naturalezza di temi che un tempo avremmo considerato tabù. Soprattutto le ragazze!”

Quanto hanno influito innovazione e tecnologia nella percezione dei toys come prodotti sicuri, certificati?

“L’innovazione di prodotto è stato un propulsore importante anche per noi come azienda perché ci ha spinto ad accogliere e condividere approcci nuovi al piacere e anche all’informazione legata ai toys: i prodotti devono essere sicuri, certificati e assecondare design innovativi. Tra i prodotti più gettonati, senza dubbio i toys attivabili a distanza tramite App, wireless che consentono di interagire con il partner anche a chilometri di distanza. Una svolta significativa nella vita di coppia!”

La tecnologia permea ormai ambiti della vita tutt’altro che scontati; entra nelle case, nell’intimità delle persone. È una rivoluzione costante e, in qualche modo, silente, un processo irreversibile. Meravigliosa la capacità di adattamento delle nuove generazioni. Purché sia tecnologico, iperconnesso, qualsiasi strumento può isolarti da e, al tempo stesso, metterti in relazione con il mondo. Ancora un piccolo sforzo e speriamo, presto, la tecnologia aiuti le nuove generazioni a superare, in maniera irreversibile, molti altri tabù legati alle differenze di genere, religione, razza…

Samanta Sartidi Samanta Sarti   
I più recenti
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro