Tiscali.it
SEGUICI

Proptech: quando la tecnologia aiuta il settore immobiliare ad abbattere i confini territoriali

È nato 221®, l’ecosistema digitale globale che rivoluziona le modalità di acquisto, vendita, locazione degli immobili

Samanta Sartidi Samanta Sarti   
Proptech: quando la tecnologia aiuta il settore immobiliare ad abbattere i confini territoriali
Fonte: 221®

Stazionario, in calo, in leggera ripresa… In attesa di dati ufficiali aggiornati, e coerenti, sull’andamento del settore immobiliare in Italia, è interessante guardare ai dati unanimemente positivi del Proptech, il processo di innovazione tecnologica che affianca proattivamente l’industria del Real Estate (vedi studio del Politecnico di Milano: Il settore PropTech in Italia, stato dell’arte e prospettive, dati 2020).

La digitalizzazione non solo accelera, scala, integra i processi di domanda/offerta ma supporta gli agenti nel lavoro di consulenza, di approccio nella ricerca dei prospect e nella gestione dei lead: machine learning e intelligenza artificiale profilano persone, tendenze, suggeriscono score di “rilevanza del rischio” per area geografica e archiviano grandi volumi di dati nel rispetto della privacy dell’utenza e delle norme di sicurezza.   

I vantaggi portati dalla trasformazione tecnologica aumentano all’aumentare delle caratteristiche delle piattaforme che raccolgono, archiviano e analizzano i dati. Tiscali News ha intervistato Cassiano Sabatini, Co-Founder & COO, e Didier Deschamps, Co-fondatore e CEO, di 221®,Portale Immobiliare di Nuova Generazione e Network Privato tra Professionisti”, con sede in Svizzera, che promuove una piattaforma integrata e una serie di strumenti di marketing e gestione per agenzie e agenti che vogliano espandere la propria visibilità oltre i confini locali.

Cassiano, cosa significa 221®? Quando è nata la vostra realtà, in quanti Paesi operate e che tipo di esperienza hanno management e team?

“221 è un Numero degli Angeli, con una forte chiamata all'azione. Per noi, significa che questo è il momento di iniziare a prendere decisioni difficili e fare progressi attivi verso i nostri obiettivi, così da fare davvero la differenza. Lo sviluppo della tecnologia è iniziato 3 anni fa e l'azienda è stata lanciata alla fine dello scorso anno. Ora stiamo coprendo 15 paesi. I team manageriali e operativi sono composti da esperti e professionisti del settore immobiliare, tecnologico e digital marketing dedicati al settore immobiliare”.

Come funziona la piattaforma e quali sono i punti di forza rispetto ad altri strumenti di aggregazione/gestione di dati e servizi caratteristici del settore immobiliare?

“221 è il primo Marketplace ad offrire una piattaforma integrata di Real Estate Social Networking e Real Estate Trading, per facilitare le transazioni immobiliari tra acquirenti e venditori. Forniamo anche ai professionisti l'accesso alle proprietà Off-Market, immobili all’asta così come l'accesso a un portafoglio attuale di oltre € 70 miliardi di proprietà. 221 è inoltre il primo ad offrire funzionalità di e-commerce con Instant Reserve & Pagamento online per le proprietà. 221 è il primo Global All-in-One Real Estate Marketplace con prenotazione e pagamento integrato per brevi soggiorni, asta online dal vivo e molto altro ancora”.

In cosa consistono i servizi integrati? Le agenzie che si appoggiano a voi possono continuare ad utilizzare i propri strumenti di vendita e gestione (ad esempio: la gestione dei contratti, la firma digitale, la pipeline di vendita, sistema di Verifica KYC & Antiriciclaggio…)?

“Assolutamente sì! In genere completiamo il sistema esistente. 221 ha infatti tutti gli strumenti necessari per gestire un business immobiliare per Agenzia, Agente, Brokerage, Master Franchisor, Franchisee ed è la piattaforma più competitiva sul mercato oggi: molte aziende utilizzano 221 solo per la commercializzazione delle loro proprietà e networking”.

Didier, quali servizi riscontrano maggiore interesse da parte dei brand internazionali di Real Estate e degli agenti? Gli utenti con minori competenze tecnologiche sono seguiti dal vostro team nelle varie fasi di utilizzo della piattaforma?

“Siamo il primo Marketplace ad offrire una Piattaforma Internazionale Integrata di Networking e Trading per facilitare le transazioni immobiliari tra acquirenti e venditori. Uniamo tutti i marchi immobiliari in una piattaforma sola, che consente a ogni membro di rete di vendere proprietà a cui altrimenti non avrebbero accesso. Per gli utenti con minori competenze tecnologiche abbiamo un efficiente servizio di onboarding a disposizione di tutti e, all’interno della piattaforma, dei tutorial che guidano passo passo l’utente. La tecnologia e l'utilizzo della stessa sono semplici e intuitivi anche per i meno 'tecnologici'”.

Didier, avete intenzione di investire ulteriormente nella ricerca e sviluppo di software proprietario? Quali tecnologie, in specifico, pensate siano fondamentali per rivoluzionare il settore immobiliare e per creare nuove strategie di business?

“Sì, a livello di ricerca e sviluppo ci piacerebbe implementare l’Intelligenza Artificiale, utile nel nostro business per trovare e vendere la propria casa. Immaginate di camminare in strada con il vostro telefono cellulare e, in base alle vostre preferenze, ottenere un avviso di quale appartamento / casa è in vendita o in affitto, ottenendo così un accesso alla descrizione completa della proprietà con dati e altro ancora in modo da poter iniziare la negoziazione immediata. Questo è quello che già stiamo costruendo”.

Cassiano Sabatini, Co-Founder & COO di 221®. Fonte: 221®
Samanta Sartidi Samanta Sarti   
I più recenti
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
Nasce Uallaby la tech company che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa. Come funziona e cosa fa
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
247X: Rivoluzionare il Mercato con Innovazione e Pragmatismo
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
Chip nel cervello: una nuova frontiera per la medicina o un mezzo per sbloccare il potenziale umano?
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
VideoGames: e-sport per migliorare la formazione delle giovani menti
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro