Nasce Politically, startup per il crowdfunding politico digitale e trasparente

Trasparenza nelle raccolte fondi in politica: Politically, sarà la prima piattaforma digitale basata su Blockchain

Politically
Politically

Politica, democrazia e istituzioni sono al centro dell’attenzione mediatica e dei mercati, un’industria che conta, ad ogni elezione, 400.000 candidati ai Consigli Comunali, 35.000 candidati sindaci, consiglieri regionali, e decine di migliaia di candidati in ruoli apicali (Camera, Senato, Parlamento Europeo).   

Per promuovere la trasparenza nelle raccolte fondi politiche, è nata Politic-ally.it la prima piattaforma completamente digitale dedicata al crowdfuding politico trasparente nata dall’idea di Elisa Serafini, ideatrice, CEO e co-Founder.

Dopo un’esperienza come manager di Uber e Glovo ed ex Assessore Comunale, Elisa Serafini, classe 1988, ha dieci anni di esperienza professionale nel Public Affairs tra big tech, startup, media e istituzioni pubbliche. Nel 2020 ha pubblicato Fuori dal Comune, un libro-manifesto di proposte per la trasparenza nel campo delle istituzioni pubbliche.  

“Il rafforzamento delle istituzioni e delle democrazie è uno degli obiettivi SDG delle Nazioni Unite, e un’emergenza anche attuale. Trasparenza e innovazione possono aiutare i leader democratici del domani. Con Politically, abbiamo scelto di fare la nostra parte” - commenta Serafini.  

Come funziona Politically 

Politically permette ai candidati di creare una pagina personale, collegata al conto del mandatario elettorale e ad un sistema di rendicontazione che risponde agli adempimenti richiesti dai tribunali delle corti di appello. La piattaforma integrerà funzionalità tipiche del crowdfunding a quelle delle donazioni digitali, con la particolarità di poter offrire un servizio in compliance con le normative italiane.

Il modello di business prevede una commissione sul transato ed integrazioni su servizi aggiuntivi. Il servizio verrà lanciato in occasione delle prossime elezioni amministrative, previste per la primavera 2022. Verranno sviluppati prodotti complementari e di servizio al fundraising politico. 

Tra i fondatori di Politically, oltre a Serafini, la società GrowishPay, con all’attivo oltre 65 milioni di euro di transato da 175.000 utenti sulle piattaforme verticali del gruppo, guidata da Claudio Cubito, responsabile dello sviluppo tecnologico, Alessandro Negri della Torre, avvocato tra i massimi esperti in Italia di legal tech e blockchain, Simone Bressan, CFO e manager con quindici anni di esperienza in posizioni apicali nel settore finanziario e istituzionale e Andrea De Cillis, manager in associazione di categoria con dieci anni di esperienza in campagne elettorali. 

La società punta al mercato italiano e ad un’espansione di prodotti e mercati internazionali entro il 2023. Tra gli obiettivi, l’implementazione della notarizzazione delle transazioni su tecnologia Blockchain e l’attivazione di servizi per partiti, sezioni locali e comitati elettorali.  L’attività politica non si svolge solo durante le campagne elettorali: costi e donazioni transitano infatti per tutto l’anno. 

 

Elisa Serafini