Nuove tendenze nel settore del turismo online: la community di PiratinViaggio

La community di viaggiatori segnala un aumento del fatturato del +20% tra Maggio e Giugno 2022 rispetto all’ultimo anno pre-pandemico nonostante gli imprevisti delle ultime settimane

ANSA

Doveva essere l’Estate della ripartenza ma tra voli cancellati, benzina alle stelle e casi positivi in aumento, non sembra che questa stagione si sia guadagnata il titolo tanto ambito. Perché per ripartire serve sicurezza, così come è stato nelle scorse due estati, ma anche risparmi che ad oggi non sembrano essere molto solidi.

Se si pensa che una recente ricerca del Codacons sui tassi di inflazione ha riportato che i voli in Europa sono aumentati del 127% in più rispetto al 2021, i viaggi in auto hanno subito un incremento dei costi fino al 33% e del quasi 15% sono aumentati i costi per dormire in hotel, viaggiare quest’anno è più complicato del previsto.

Eppure c’è una community di viaggiatori che si affida a PiratinViaggio, il portale di offerte di viaggio più seguito in Italia, che solo nel paese è composto da più di 1,5 milioni di utenti, che rivela un dato diverso: un aumento del fatturato del +20% tra Maggio e Giugno 2022 rispetto allo stesso periodo nel 2019.

Tiscali Innovazione ha intervistato l’Head Of Market Italy di PiratinViaggio, Stefano Bergamaschi per scoprire qualcosa in più di questo caso in contro tendenza.

Estate 2022: quali sono i trend che è possibile rintracciare ad ora?

Mai come quest’estate abbiamo percepito la voglia di tornare a viaggiare all’estero. Dopo due estati, per ovvi motivi, più delicate e con un focus deciso sul turismo domestico, grandi classici come Grecia e Spagna (Baleari più delle Canarie) sono decisamente tornate alla ribalta.  

Da segnalare anche il boom di prenotazioni per tour organizzati a breve/medio raggio: mete come Turchia, Giordania e Marocco hanno fatto registrare un interesse mai riscontrato in passato. 

Nonostante tutto, però, la meta più prenotata in assoluto ormai da oltre 3 mesi, rimane nettamente il Mar Rosso, con Sharm el-Sheikh preferita a Marsa Alam e Hurghada.

Una menzione particolare va infine alle crociere che, confermando il trend positivo dell’estate precedente, si sono nuovamente affermate come una delle tipologie di viaggio più prenotate nella stagione estiva.

Con il ritorno dei contagi, come si sta mobilitando il settore? Avete notato flessioni di rilievo?

Nonostante la presenza di fattori sfavorevoli alla prenotazione delle vacanze, quali il numero dei casi nuovamente in aumento, i prezzi senza precedenti per buona parte delle offerte last minute delle destinazioni estive e il caos negli aeroporti, noi di PiratinViaggio non abbiamo ancora riscontrato alcun tipo di flessione. 

Al contrario, abbiamo registrato due mesi record. Il fatturato di maggio e giugno è risultato infatti di gran lunga superiore (+20%) a quanto ricavato nei rispettivi mesi nel 2019, ultimo anno pre-pandemia. 

Non solo. Le ultime settimane ci hanno riavvicinato ai numeri del 2019 anche in termini di traffico sul sito, dove PiratinViaggio (con ormai una media di quasi 4 milioni di sessioni mensili) rappresenta ampiamente il secondo mercato del gruppo HolidayPirates.

Come si costruisce una community travel in Italia? E quali sono i progetti per il futuro?

Oltre alla qualità dei contenuti, fattore essenziale nella scelta delle nostre offerte di viaggio, una delle chiavi per costruire una travel community in Italia sta nel consolidamento e nell’evoluzione continua dei canali social media. Essendo stati i primi a lanciare questa modalità di presentazione delle offerte, non solo in Italia ma anche negli altri nove Paesi del Gruppo, abbiamo potuto crescere in modo esponenziale e fare di questi canali il nostro vero punto di forza. La fortissima presenza su Facebook (1,5 milioni di fan) e su Instagram (oltre 800mila follower e primo mercato su questo canale del gruppo HolidayPirates) rappresentano indubbiamente una delle chiavi del successo della nostra azienda, con numeri che in questo settore non hanno riscontro. 

La ripresa in primavera del nostro servizio WhatsApp (mediamente circa 200mila sessioni mensili), insieme all’apertura del canale Telegram, ci ha poi permesso di restare in ulteriore contatto diretto con la nostra audience e di mostrare loro la selezione delle nostre migliori offerte in tempo reale.

Il lancio di Tik Tok, per raggiungere generazioni più giovani (la cosiddetta Gen Z) ed ampliare di continuo il nostro bacino d’utenza oltre alla nascita del progetto influencer marketing, sono sicuramente fra le principali iniziative in programma.

Su questo secondo punto, stiamo infatti già intensificando i contatti con influencer affermati nel panorama italiano per valorizzare e sponsorizzare ulteriormente il brand di PiratinViaggio.


Stefano Bergamaschi, Head of Market Italy di PiratinViaggio