Tiscali.it
SEGUICI

Come funziona il nuovo sistema di controllo delle notizie di Facebook e Instagram e perché preoccupa

Mark Zuckerberg ha annunciato l’addio al programma di fact-checking. Le sue piattaforme seguiranno il modello di moderazione adottato da Elon Musk su X

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Come funziona il nuovo sistema di controllo delle notizie di Facebook e Instagram e perché preoccupa
Il simbolo di Meta, la società che controlla Facebook e Instagram (Foto Ansa)

Come un fulmine a ciel sereno Meta ha annunciato la cessazione del suo programma di fact-checking di terze parti su Facebook e Instagram che sarà sostituito da un sistema denominato Community Notes, lo stesso introdotto da Elon Musk su X.  Mark Zuckerberg ha dichiarato che questa modifica mira a promuovere una maggiore libertà di espressione, riducendo le restrizioni su argomenti di dibattito mainstream e concentrandosi su violazioni illegali o di alta gravità. Ha anche sottolineato l'intenzione di semplificare le politiche sui contenuti, eliminando restrizioni su temi come immigrazione e identità di genere. Il nuovo sistema di moderazione dei contenuti inizialmente sarà applicato solo negli Stati Uniti, con l'intenzione però di estenderlo agli altri mercati in futuro. Elon Musk ha accolto con entusiasmo la decisione di Zuckerberg, definendola "fantastica".

IL VECCHIO SISTEMA DI FACT CHECKING
Il precedente sistema di fact-checking di Facebook si basava su una collaborazione con organizzazioni indipendenti specializzate nella verifica dei fatti. Queste organizzazioni, certificate attraverso la rete International Fact-Checking Network (IFCN), avevano il compito di esaminare i contenuti pubblicati sulla piattaforma per identificare e contrastare la diffusione di informazioni false o fuorvianti. Quando veniva rilevata una notizia falsa, veniva applicato un avviso sul post, indicando che il contenuto era stato contestato da verificatori di terze parti. Questo approccio mirava a ridurre la diffusione di disinformazione, specialmente riguardo a notizie virali e chiaramente infondate.

COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA DI VERIFICA
Il nuovo sistema di Community Notes che Meta introdurrà su Facebook, Instagram e Threads è simile al sistema utilizzato da X (ex Twitter). Consente agli utenti di aggiungere informazioni e contesto ai post che ritengono fuorvianti. Questo approccio mira a ridurre la diffusione di disinformazione attraverso la partecipazione attiva della comunità, spostando la responsabilità dalla verifica da parte di organizzazioni indipendenti alla comunità degli utenti stessi. In pratica, gli utenti possono scrivere note esplicative sotto i post, fornendo chiarimenti o correzioni. Per evitare distorsioni, le note vengono mostrate solo se ottengono un consenso da parte della comunità ovvero da parte degli altri utenti.

UN ESEMPIO CONCRETO
Se qualcuno scrive un post dicendo che una certa medicina può curare una malattia senza prove, un altro utente può aggiungere una nota dicendo: "Non ci sono prove scientifiche che questa medicina curi questa malattia”. La nota però non sarà immediatamente visibile perché per ottenere visibilità deve essere approvata da un gruppo diversificato di altri utenti. Dunque se una nota riceve un numero sufficiente di valutazioni positive da una varietà di utenti, diventa visibile pubblicamente sotto il post originale. Al contrario, se una nota non ottiene abbastanza valutazioni positive o riceve valutazioni negative, non verrà mostrata agli altri utenti.

Il RISPETTO DELLE LINEE GUIDA GENERALI
Una nota per essere pubblicata deve però rispettare anche altri requisiti stabiliti da Meta. Si tratta delle linee guida che fanno parte delle Community Standards, che definiscono cosa è consentito e cosa non lo è sulla piattaforma. Queste linee guida coprono vari aspetti, tra cui la sicurezza, la privacy, la dignità e l'autenticità dei contenuti. Quando un utente scrive una nota, deve assicurarsi che essa rispetti queste linee guida generali. Inoltre, le note devono essere utili e pertinenti, fornendo informazioni aggiuntive o correzioni ai post originali.

LE CRITICHE AL SISTEMA COMMUNITY NOTES
Dunque tutte le piattaforme social di Zuckerberg adotteranno lo stesso sistema di moderazione già utilizzato da X che ha suscitato diverse critiche da parte di esperti e osservatori. Di seguito alcune delle contestazioni fatte alle community notes. Efficacia limitata nel contrastare la disinformazione: secondo un rapporto del Center for Countering Digital Hate (CCDH), la maggior parte delle note non viene mai visualizzata dagli utenti, consentendo alla disinformazione di diffondersi senza ostacoli. Mancanza di trasparenza: critiche sono state mosse riguardo alla scarsa chiarezza su come vengono selezionate e approvate le note, sollevando dubbi sulla loro imparzialità e affidabilità. Potenziale manipolazione: c'è il timore che gruppi con interessi specifici possano coordinarsi per influenzare il contenuto delle note, distorcendo le informazioni presentate. Vista l'importanza dei social network nelle società contemporanee, è superfluo evidenziare che la decisione annunciata da Zuckerberg è destinata ad avere un impatto enorme sulla qualità dell'informazione e, di conseguenza, sulla qualità della democrazia nei paesi occidentali (e non solo).

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
TikTok vietato negli USA dal 19 gennaio 2025: la Corte Suprema conferma la legge. Trump: Deciderò io
TikTok vietato negli USA dal 19 gennaio 2025: la Corte Suprema conferma la legge. Trump: Deciderò io
Da Techno Mechanicus a X Æ A-XII, i nomi dei dodici figli di Elon Musk sono incredibili
Da Techno Mechanicus a X Æ A-XII, i nomi dei dodici figli di Elon Musk sono incredibili
Presentato il primo reattore nucleare personale prodotto da Enron, ma è solo una bufala: il video
Presentato il primo reattore nucleare personale prodotto da Enron, ma è solo una bufala: il video
Colpo di scena nei social: la Cina valuta la vendita di Tik Tok a Elon Musk per evitare la chiusura
Colpo di scena nei social: la Cina valuta la vendita di Tik Tok a Elon Musk per evitare la chiusura
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro