Tiscali.it
SEGUICI

Il grave errore che i millenial italiani commettono in rete e che potrebbe costare caro

Il 67% non verifica l'autenticità dei contatti online

di Tiscali Innovazione   
Il grave errore che i millenial italiani commettono in rete e che potrebbe costare caro

Una ricerca globale della società di sicurezza Kaspersky alimenta preoccupazioni sul comporamento in rete dei millenial italiani: il 67% non verifica l'autenticità delle proprie connessioni online, mentre il 12% ha utilizzato nomi e profili falsi, fingendosi un'altra persona. Il 32% ha affrontato esperienze negative a causa della troppa fiducia concessa online. 

Digitalizzazione e fiducia nelle connessioni

Secondo i risultati della ricerca, in Italia il 76% dei millennial si considera il componente della famiglia più alfabetizzato dal punto di vista digitale. Nonostante questa sicurezza, più di sette su dieci ha ammesso di non verificare sempre l'autenticità delle proprie connessioni digitali. Inoltre, il 66% ha affermato di aver conosciuto persone online che ritenevano non avessero mostrato la loro vera identità.

L'uso di identità falsificate

Nonostante le esperienze negative, il 39% dei millennial italiani continua a fidarsi delle informazioni condivise nelle proprie community online. A livello globale, oltre un millennial su dieci (14%) ha utilizzato un nome falso o ha creato un profilo fake. Questo comportamento, secondo gli esperti, non è limitato a pochi utenti disonesti, ma è adottato da un numero significativo di millennial.

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
Sam Altman sfida Elon Musk: OpenAI studia un nuovo social rivale di X
Sam Altman sfida Elon Musk: OpenAI studia un nuovo social rivale di X
Instagram non è più l'app più scaricata del mondo: chi è la nuova numero uno
Instagram non è più l'app più scaricata del mondo: chi è la nuova numero uno
Dopo le immagini Studio Ghibli la nuova mania su ChatGpt è Action figures
Dopo le immagini Studio Ghibli la nuova mania su ChatGpt è Action figures
Un video virale e di cattivo gusto prende in giro il sogno manifatturiero americano
Un video virale e di cattivo gusto prende in giro il sogno manifatturiero americano
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro