Tiscali.it
SEGUICI

L'Australia contro Elon Musk: la grave accusa nei confronti della piattaforma social X

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Contenuti pedopornografici, Elon Musk sotto accusa in Australia: multa e critiche feroci a X
Elon Musk

Non c’è pace per X, il social network di Elon Musk nato dalle ceneri di Twitter. L'organismo australiano di vigilanza sulla sicurezza Internet ha inflitto alla società americana una multa di 610.500 dollari australiani (circa 366 mila euro) per non aver collaborato con un'indagine finalizzata a fare luce sulle pratiche messe in campo dalla piattaforma per contrastare la diffusione online di contenuti pedopornografici

Elon Musk in passato ha affermato che “rimuovere lo sfruttamento sessuale minorile è una priorità della massima importanza” ma la eSafety Commission australiana ha aspramente criticato “i discorsi vuoti dell’azienda sulla questione”.

Secondo le leggi australiane entrate in vigore nel 2021, il regolatore può obbligare le società Internet a fornire informazioni sulle loro pratiche di sicurezza online o incorrere in una multa. Se la multa non viene pagata, l’autorità di regolamentazione può perseguire la società in tribunale.

Anche Google di Alphabet ha ricevuto un avvertimento per non aver rispettato la richiesta di informazioni sulla gestione dei contenuti pedopornografici, ma la non conformità di X è stata più grave, con l’autorità di regolamentazione che ha affermato che la società "non è riuscita a fornire alcuna risposta ad alcune domande, lasciando alcune sezioni completamente vuote”.

Nello specifico la eSafety Commission ha spiegato che "X non ha risposto a una serie di questioni chiave, incluso il tempo impiegato dalla piattaforma per rispondere alle segnalazioni di sfruttamento sessuale minorile, le misure che ha in atto per individuare i contenuti pedopornografici nei live streaming e nel materiale diffuso sulla piattaforma”.

X ha spiegato all’autorità di regolamentazione di aver tagliato una grossa fetta della sua forza lavoro a livello globale e di non avere personale addetto alle politiche pubbliche in Australia. La conferma che una società non può essere gestita pensando unicamente ai costi e ai profitti. La responsabilità sociale deve essere nel modo più assoluto una delle priorità del management, in particolare quando in gioco ci sono gli interessi dei minori. 

 

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

I più recenti

Contenuti pornografici su Instragram, l'Unione Europea chiede spiegazioni a Meta
Contenuti pornografici su Instragram, l'Unione Europea chiede spiegazioni a Meta
Le esternazioni di Elon Musk su X che gettano terribili ombre sulle sue idee politiche
Le esternazioni di Elon Musk su X che gettano terribili ombre sulle sue idee politiche
Social dannosi, la drastica decisione del Nepal può essere un modello per tutti?
Social dannosi, la drastica decisione del Nepal può essere un modello per tutti?
La denuncia dell'Unesco, nell'ultimo mese diluvio di antisemitismo sui social
La denuncia dell'Unesco, nell'ultimo mese diluvio di antisemitismo sui social

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...