L'agricoltura 4.0 salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale
Questa la conclusione principale dell'incontro organizzato dall’Innovation Lab di Tiscali Italia e dall’azienda vitivinicola Rossi di Medelana che ha riunito enologi, agronomi, aziende agricole, istituzioni e media
Si è tenuta oggi la conferenza “Agricoltura 4.0: salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale”, presso l’azienda agricola Casale Vigna Ferri Rossi di Medelana a Frascati. L’incontro, organizzato dall’Innovation Lab di Tiscali Italia e dall’azienda vitivinicola Rossi di Medelana, ha visto la partecipazione di enologi, agronomi, aziende agricole, istituzioni e media.
Scopo della conferenza era quello di confrontarsi sull’Agricoltura 4.0 come salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale, soffermandosi in particolare sulla profittabilità e sostenibilità economica, ambientale e sociale. E’ stato posto dunque l’accento su temi come l’ottimizzazione delle risorse idriche, l’impatto sul territorio, la difesa da agenti patogeni, trattamenti mirati, le modalità di risparmio dei costi.
Dopo una breve presentazione a cura di Carmelo Santalco e Paolo Gherardi de Candei di Tiscali e i saluti della sindaca di Frascati, Francesca Sbardella, e dell’assessore comunale all’agricoltura Claudio Cerroni, la giornalista Tiziana Briguglio, specializzata nel settore agroalimentare ed enogastronomico, ha parlato dell’importanza dei media in campo agroalimentare.
Fabiola Fontana, agronoma dell’azienda agricola Maccarese S.p.A., ha spiegato quali strategie possono essere applicate ai mandorleti in ottica di risparmio, difesa, controllo e qualità.
E’ stata poi la volta di Aldo Conigli, perito agrario dell’azienda ospitante, Rossi di Medelana, che ha raccontato un’esperienza concreta di applicazione dell’Agricoltura 4.0 alla viticoltura, esperienza resa possibile grazie alle tecnologie Tiscali “Linkem4Farm”.
Linkem4Farm, nata all’interno del programma di innovazione Future Communities di Tiscali dedicato ai nuovi modelli di business per la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni, è la prima soluzione all-in-one per l’Agricoltura 4.0, comprensiva di app per la gestione di aziende agricole, sensoristica IoT per il monitoraggio intelligente in ambito agronomico, connettività e installazione.
La conferenza ha avuto il patrocinio di Arga Lazio, Associazione Regionale dei Giornalisti dedicati ai settori dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’ambiente, del territorio, delle foreste, della pesca e delle energie rinnovabili.