Tiscali.it
SEGUICI

App, droni e robot per salvare i vini eroici italiani a rischio clima

di Ansa   
App, droni e robot per salvare i vini eroici italiani a rischio clima

La crisi climatica mette a rischio la viticoltura eroica tipica del Prosecco, del Soave, del passito e di molti altri vini italiani ed europei, come il Porto, ma esistono soluzioni innovative per mitigare i cambiamenti. A dirlo è lo studio pubblicato su iScience sotto la guida di Paolo Tarolli dell'Università di Padova e la partecipazione di ricercatori dell'Università di Udine e dello studio professionale olandese Cambisol. Suggerisce l'uso di combinazioni di nuove tecnologie, dai droni alle app, nuovi incentivi per la gestione del territorio e, soprattutto, un dialogo tra mondo della scienza e mondo rurale.

"La cosiddetta viticoltura eroica, quella che viene fatta in condizioni estreme ad esempio in aree con pendii molto ripidi come il Prosecco, è un'eccellenza italiana e di poche altre nazioni. Un patrimonio non solo enologico ma culturale e storico", ha spiegato Tarolli. Si tratta di coltivazioni molto complesse rese oggi ancor più difficile dai cambi climatici e gli associati eventi estremi, dalle piogge intense ai periodi di siccità o le ondate di calore ma sono possibili soluzioni.

Secondo i ricercatori è necessario mettere in campo un mix di soluzioni tecnologiche, ad esempio droni per monitorare i terreni ed evidenziare tramite una semplice app le possibili aree a rischio per facilitare interventi sul territorio, prima che si creino situazioni critiche, oppure piccoli trattori robot elettrici più leggeri di quelli tradizionali che limitino il compattamento dei suoli. Ma le tecnologie devono essere sostenute prima di tutto da incentivi economici per manutenere i terrazzamenti, estendere le coperture dei terreni e realizzare piccoli ma diffusi invasi per la raccolta delle acque piovane da usare nei periodi più caldi per l'irrigazione di emergenza. "La scienza può fare molto ma la cosa più importante è il dialogo con il mondo rurale", ha aggiunto Tarolli. 

di Ansa   
I più recenti
Preservare la tradizione attraverso il controllo, è questo il mantra che va declinato all'infinito
Preservare la tradizione attraverso il controllo, è questo il mantra che va declinato all'infinito
Arriva il primo seme robot della storia: per l’agricoltura è una rivoluzione senza precedenti
Arriva il primo seme robot della storia: per l’agricoltura è una rivoluzione senza precedenti
L'agricoltura 4.0 salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale
L'agricoltura 4.0 salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale
Tiscali Italia e Agrenta partner per progetti di Agricoltura 4.0
Tiscali Italia e Agrenta partner per progetti di Agricoltura 4.0
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro