Tiscali.it
SEGUICI

Arriva il primo seme robot della storia: per l’agricoltura è una rivoluzione senza precedenti

La tecnologia è stata sviluppata dagli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e rappresenta un passo in avanti nello sviluppo della Smart Agricolture

TiscaliNews   
Arriva il primo seme robot della storia: per l’agricoltura è una rivoluzione senza precedenti
Il robot-seme e i semi naturali ai quali è ispirato (fonte Istituto Italiano di Tecnologia)

Il mondo dell’agricoltura potrebbe essere all’alba di una rivoluzione tecnologica senza precedenti. È stato presentato il primo seme robot biodegradabile stampato in 3D, capace di monitorare le condizioni del suolo senza l'utilizzo di batterie o altre fonti di energia.

Questa incredibile invenzione porta la firma dell’Italia. Il rivoluzionario seme robot è stato infatti creato dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che per portare a termine il progetto di ricerca si sono ispirati alla natura. Il robot (già ribattezzato I-SEED) è stato progettato imitando la struttura del seme del geranio sudafricano e utilizzando materiali biodegradabili.

La caratteristica più sorprendere di I-SEED è che esso è in grado di cambiare forma in base alle variazioni di umidità e addirittura di muoversi autonomamente all'interno del terreno.

Il lavoro degli scienziati italiani è stato pubblicato sull'ultimo numero di Advanced Materials (leggi l’articolo) e rappresenta un ulteriore passo in avanti nello sviluppo della Smart Agricolture o agricoltura intelligente, un nuovo approccio all'agricoltura che utilizza tecnologie avanzate come l'Internet of Things (IoT), la robotica, l'Intelligenza Artificiale (AI) e l'analisi dei dati per migliorare la produttività, la sostenibilità e la redditività delle colture.

Queste tecnologie possono essere utilizzate per automatizzare i processi agricoli, monitorare le colture in tempo reale, ottimizzare l'uso delle risorse come l'acqua e i fertilizzanti, prevenire le malattie delle piante e migliorare la qualità dei prodotti. La Smart Agriculture ha il potenziale per rivoluzionare l'agricoltura, rendendola più efficiente, sostenibile e in grado di soddisfare le crescenti esigenze alimentari della popolazione mondiale.

Tra le realtà italiane più interessanti del settore c’è anche Linkem4Farm che ha sviluppato una serie di soluzioni dedicate agli imprenditori agricoli del nostro Paese: scopri l'offerta

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
App, droni e robot per salvare i vini eroici italiani a rischio clima
App, droni e robot per salvare i vini eroici italiani a rischio clima
Preservare la tradizione attraverso il controllo, è questo il mantra che va declinato all'infinito
Preservare la tradizione attraverso il controllo, è questo il mantra che va declinato all'infinito
L'agricoltura 4.0 salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale
L'agricoltura 4.0 salvagente e sentinella del patrimonio agricolo nazionale
Tiscali Italia e Agrenta partner per progetti di Agricoltura 4.0
Tiscali Italia e Agrenta partner per progetti di Agricoltura 4.0
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro