Tiscali.it
SEGUICI

La nuova tecnica utilizzata dagli hacker preoccupa gli esperti: il rischio è un boom di virus pericolosi

I criminali informatici hanno iniziato ad utilizzare ChatGpt, l'intelligenza artificiale generativa sviluppata da OpenAI

di Tiscali News   
La nuova tecnica utilizzata dagli hacker preoccupa gli esperti: il rischio è un boom di virus...

A fine novembre 2022, l'organizzazione OpenAI ha rilasciato ChatGpt, la piattaforma basata su intelligenza artificiale che permette a chiunque di porre domande ottenendo risposte anche complesse. Nei giorni scorsi, gli esperti della società di sicurezza informatica Check Point Research, hanno scoperto che lo strumento è stato già utilizzato dagli hacker per creare minacce e virus.

L'analisi su diverse comunità e forum ha individuato la presenza di numerosi utenti, anche poco esperti di hacking, capaci di sviluppare piccoli software che, nella loro semplicità, rappresentano un primo esempio di ciò che tecnologie intelligenti possono diventare in futuro, se utilizzate per scopi dannosi.

Secondo Check Point Research, ChatGpt è stato usato per creare un virus che cerca nei computer determinati file, copiandoli e trasferendoli, in automatico, verso server esterni.

Un altro programma è invece capace di avviare comandi sul Pc della vittima, senza che questa se ne accorga, per garantire l'accesso al sistema o a sue parti.

Un altro caso dell'uso di ChatGpt per attività fraudolente è stato pubblicato alla vigilia di Capodanno e ha dimostrato un diverso tipo di attività. "Mentre i primi due esempi si concentrano sull'uso orientato al malware, c'è chi è riuscito a realizzare un vero negozio sul Dark Web per vendere sostanze illecite" spiegano i ricercatori.

"Il ruolo principale del mercato è quello di fornire una piattaforma per il commercio automatizzato di beni illegali o rubati come conti e carte di credito, malware e persino droghe e munizioni, con tutti i pagamenti in criptovalute. È ancora presto per capire se le funzionalità di ChatGpt diventeranno lo strumento preferito dai partecipanti al Dark Web. Tuttavia, la comunità dei criminali informatici ha già mostrato un notevole interesse e si sta lanciando in quest'ultima tendenza per generare codice dannoso. Check Point Research continuerà a monitorare questa attività per tutto il 2023".

 

di Tiscali News   
I più recenti
Ecco la truffa online che coinvolge il ministero della Salute: come funziona
Ecco la truffa online che coinvolge il ministero della Salute: come funziona
Ecco la truffa del falso Spid: chi sono le prime vittime e come funziona
Ecco la truffa del falso Spid: chi sono le prime vittime e come funziona
Migliaia di risparmiatori perdono 33 milioni di euro a causa di una truffa realizzata con i deepfake
Migliaia di risparmiatori perdono 33 milioni di euro a causa di una truffa realizzata con i deepfake
L'intelligenza artificiale usata come esca dagli hacker: come funziona la nuova minaccia
L'intelligenza artificiale usata come esca dagli hacker: come funziona la nuova minaccia
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro