Tiscali.it
SEGUICI

L'intelligenza artificiale usata come esca dagli hacker: come funziona la nuova minaccia

L'allarme dei ricercatori dell'azienda di sicurezza Kaspersky sui siti web farlocchi che mimano i chatbot di Grok e DeepSeek

di Tiscali Innovazione   
L'intelligenza artificiale usata come esca dagli hacker: come funziona la nuova minaccia

La confusione generata dalle decine di strumenti di intelligenza artificiale sta diventando un'arma nelle mani degli hacker. Secondo i ricercatori dell'azienda di sicurezza Kaspersky, nelle ultime settimane sono cresciuti i siti web farlocchi che mimano i chatbot di Grok e DeepSeek, per spingere le persone a scaricare software che in realtà sono virus.

Il blocco di DeepSeek e l'aumento dei siti dannosi

Una diffusione che si è particolarmente intensificata quando alcuni Paesi, come l'Italia, hanno deciso di bloccare il modello della cinese DeepSeek, che è divenuto famoso a inizio anno. I ricercatori sono riusciti a intercettare diversi portali con un indirizzo web che può trarre in inganno, riportando al suo interno il nome del chatbot con suffissi riconosciuti, come .com oppure .ai.

I rischi per la sicurezza e il furto di informazioni

Ma invece di permettere ai navigatori di installare sul computer il chatbot, i siti avviano il download di virus, che prendono il controllo del pc per accedere a dati sensibili e rubare le informazioni bancarie. I criminali sfruttano i social per diffondere i link malevoli. Molti account su X, dopo aver acquistato la spunta blu per sembrare più autorevoli, hanno lanciato post da milioni di visualizzazioni, amplificando ulteriormente la minaccia.

Le misure di sicurezza consigliate dagli esperti

"Al momento, non è facile valutare la portata di questo e di altri schemi dannosi che coinvolgono false pagine DeepSeek- dicono da Kaspersky - ma una cosa è certa: queste campagne sono massicce e non mirate a utenti specifici. E si stanno sviluppando molto rapidamente: subito dopo l'annuncio di Grok-3, gli aggressori hanno iniziato a promuovere un falso programma per computer con l'IA di xAI". Il consiglio degli esperti è visitare le pagine web ufficiali e gli account social delle aziende che sviluppano i chatbot per verificare se davvero esista una versione da scaricare per pc e ridurre il rischio di infezione.

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
Migliaia di risparmiatori perdono 33 milioni di euro a causa di una truffa realizzata con i deepfake
Migliaia di risparmiatori perdono 33 milioni di euro a causa di una truffa realizzata con i deepfake
Google presenta Identity Check: una rivoluzione per la privacy e la sicurezza
Google presenta Identity Check: una rivoluzione per la privacy e la sicurezza
Boom degli attacchi informatici negli ultimi 5 anni, il settore più bersagliato è quello sanitario
Boom degli attacchi informatici negli ultimi 5 anni, il settore più bersagliato è quello sanitario
Apple sfida gli hacker e offre un milione: cosa devono fare per conquistare il premio
Apple sfida gli hacker e offre un milione: cosa devono fare per conquistare il premio
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro