Tiscali.it
SEGUICI

Tiscali Avatar: le 5 truffe online più diffuse che bisogna conoscere

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Loading...
Codice da incorporare:

Secondo i dati più recenti della Polizia Postale in Italia il fenomeno delle truffe online continua ad essere rilevante. Nel corso del 2022 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. Le cose non vanno diversamente nel resto del mondo. Da un'analisi condotta da Scam Adviser è emerso che a livello globale ci sono state oltre 260 milioni di truffe con perdite totali pari a circa 41,3 miliardi di euro. Essere informati sui pericoli che si corrono sul web è dunque di fondamentale importanza. Abbiamo selezionato le 5 truffe online più diffuse che bisogna assolutamente conoscere: 

Uno: phishing. Questa truffa consiste nell'ingannare gli utenti per ottenere informazioni personali o finanziarie, ad esempio tramite email o siti web fraudolenti

Due: truffe di investimento. Queste truffe cercano di convincere le persone ad investire in schemi poco trasparenti o addirittura illegali, come le criptovalute o le azioni di società fantasma.

Tre: truffe di vendita online. Queste truffe si verificano quando gli acquirenti non ricevono l'oggetto che hanno acquistato o quando questo non corrisponde alla descrizione fornita.

Quattro: truffe di supporto tecnico. Queste truffe cercano di convincere gli utenti a fornire informazioni personali o a pagare per servizi di supporto inesistenti.

Cinque: truffe di incontri online. Queste truffe cercano di convincere le persone ad inviare denaro o informazioni personali a persone incontrate su siti di incontri online, spesso utilizzando una falsa identità.

Video realizzato utilizzando la piattaforma di AI generativa D-ID

Le altre puntate della serie TISCALI AVATAR 

Tiscali Avatar: i cinque miti da sfatare sull'intelligenza artificiale

Tiscali Avatar: i cinque errori che deve evitare chi investe nelle criptovalute

 

 

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

I più recenti

Con una notifica falsa della protezione civile gli hacker svuotano il conto corrente: come funziona la truffa
Con una notifica falsa della protezione civile gli hacker svuotano il conto corrente: come funziona la truffa
L'accusa di Mosca: gli Stati Uniti spiano migliaia di cittadini russi. Il trucco usato da Washington
L'accusa di Mosca: gli Stati Uniti spiano migliaia di cittadini russi. Il trucco usato da Washington
Boom delle truffe telefoniche che clonano la voce di un parente con l’intelligenza artificiale
Boom delle truffe telefoniche che clonano la voce di un parente con l’intelligenza artificiale
Sotto attacco: nuova operazione degli hacker russi contro i siti web italiani
Sotto attacco: nuova operazione degli hacker russi contro i siti web italiani

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...