Tiscali.it
SEGUICI

Quanto pesa l’obesità nel Covid-19

di salute_digitale   
Quanto pesa l’obesità nel Covid-19

Essere obesi è un problema sociale. Bisogna cambiare le abitudini alimentari. L’accesso al cibo ci rende poveri o ricchi secondo la cultura. Per mia nonna se fossi assomigliato ad un lottatore di sumo sarebbe stata disperata se non avesse avuto due cucine per cucinare a getto continuo.

Ma lei si era fatta la guerra vera, quella con la fame nera. I miei genitori sono nati a guerra appena finita, diciamo che erano i figli della felicità incontrollata. Non voglio immaginare 9 mesi dopo che la pandemia sarà finita che succederà nei prossimi anni. Ai figli della guerra, la guerra non era passata sulla loro pelle, mentre hanno incontrato da bambini solo gente felice e contenta.

Mangiare tanto era ricchezza. Oggi lo è in Africa e Medio Oriente, se sei grasso come me puoi sempre dire che hai sbagliato le coordinate. In Africa addirittura le donne molto grasse sono considerate la bellezza assoluta. La cultura e le usanze generano mode e costumi.

La fame aveva creato l’esigenza di mangiare tanto anche finita la guerra. Scrivo tutto questo per i miei sensi di colpa e gettare la colpa su mia nonna. In realtà noi sappiamo che le persone obese si trovano negli strati bassi della scolarizzazione. Oggi si mangiano schifezze per pigrizia e ignoranza.

Se vedete le pesone grasse affaticate nel camminare, provate ad immaginare il lavoro di quel povero cuore mentre sale le scale. Se il povero cuore si ferma il problema non sarà la caduta dalle scale. Nelle statistiche di morti per Covid-19 abbiamo una lista di comorbidità.

Sono morti per Covid tra il 10 e il 13% di persone obese. Il campione, se così lo vogliamo definire, è il killer silenzioso del secolo: l’ipertensione. Il 66% dei pazienti Covid morti era iperteso.

Quando hai controllato la pressione l’ultima volta?

È un nemico di una ferocia inaudita perché non ha nessun sintomo. Quando arriva il sintomo è sotto forma di ictus o infarto. Come scegli, scegli molto male. Oltre un miliardo della popolazione adulta mondiale ne soffre. Tra chi non scopre di essere iperteso e chi non si cura perché tanto non ha effetti, meno del 20% dei malati tiene sotto controllo la situazione.

Klinik Sankt Moritz ha messo a punto KSM HyperT una bolla sanitaria proprio per monitorare l’ipertensione. Una soluzione che contiene tante soluzioni per trasmettere molti dati importanti e certificati in termini sanitari ad Asclepius, l’intelligenza artificiale di Klinik Sankt Moritz.

di salute_digitale   
I più recenti
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro