Clubhouse per la medicina.

Da un paio di mesi è arrivato un nuovo social banalmente innovativo. Anzichè scrivere si usa la voce. Ma la voce non viene registrata, la filosofia del qui e ora, è tutto in tempo reale e puoi anche rispondere come in una telefonata alla radio.
Le aree d’incontro, i nuovi post, si chiamano room.
Non ho ancora scritto su questo nuovo social perché me lo sono studiato molto a fondo. Soprattutto cosa può fare in campo medico.
Ovviamente la divulgazione è il primo passo, con un linguaggio semplice racconto cos’è la medicina digitale in pratica.
Poi per i medici ci sono molte room per lo scambio d’informazioni di casi complessi od organizzare dei mini congressi settimanali.
I temi sono molteplici dalla ricerca di Cadaver Lab ai riconoscimenti internazionali passando per il turismo sanitario. Se hai un iPhone hai mille motivi per passare a Clubhouse.
Sono presente attivamente attualmente con due Room una da 45 minuti tutti i giorni dalle 13:10 e una il mercoledi alle 21.
La prima racconto come la medicina digitale è entrata nelle nostre tasche e come i famosi 10.000 passi cambiano la vita. Lo smartphone nelle nostre tasche già conta i passi, le calorie e le rampe di scale come la scartiamo. L’APP si chiama Apple Salute ed abbassa anche il volume nelle cuffie o nella nostra auto se il volume supera 90 Decibel.
L’Apple sta portando avanti una ricerca mondiale sull’inquinamento acustico utilizzando il microfono anche per monitorare il suono d’ambiente fornendo un allarme.
Accoppiando l’iPhone con un AppleWatch le potenzialità di Apple Salute si moltiplicano, dal calcolo del ciclo mestruale basata sull’attività cardiaca , allarme fibrillazione atriale e timing lavaggio mani anticovid.
Seguimi su Clubhouse
Sergio d’Arpa