Tiscali.it
SEGUICI

App sanitarie e il vantaggio per i non vedenti.

di salute_digitale   
App sanitarie e il vantaggio per i non vedenti.

Nelle mie Room su Clubhouse racconto come democratizzare la medicina digitale, spiegando le funzioni dell’App Apple Salute. In una room una signora mi ringraziò con la voce rotta dall’emozione per il lavoro che stavo facendo.

Stupito di una reazione così profondamente emotiva chiesi le motivazioni di questa reazione. La risposta fu sintetica e glaciale: “io sono cieca!”.

Controllare la pressione, il peso e la sua composizione e i passi compiuti ogni giorno sono strumenti sensazionali per chiunque.

In questo modo si crea un fanatastico diario sanitario. Perché si può vedere come il nostro corpo si stia modificando in base alla nostra attività fisica. Spesso perdendo peso o facendo un pò di attività fisica dolce i valori della pressione cambiano.

Posso solo immaginare per un non vedente quale conquista rappresenta avere queste informazioni complete e funzionanti.

VOICE OVER

La tecnologia Voice Over legge le informazioni sulle schermo. In realtà legge dei TAG invisibili. Per accedere con la propria App nel negozio Apple Store, la Apple impone le funzionalità per non vedenti attive.

Ovviamente come tutti i rompipalle curiosi, ideologicamente autoproclamatomi paladino dei non vedenti, sono andato a rompere le palle alle diverse App. Le funzionalità non vedenti sono attive ma leggono solo “button … button …. button”.

I TAG sono presenti ma non sono stati descritti quindi fondamentalmente inutili.

Perché i non vedenti adesso hanno incrociato il mio mondo?

Perché Clubhouse per loro è un vero social, con meno di tre tasti possono intervenire e fare una vita social. Essere presenti e rispondere a voce in modo sincrono strappa loro il velo dell’oscurità. Nessuno di noi se ne accorge che sta parlando ad un cosidetto disabile, siamo uguali.

Un concetto d’inclusione che diventa pratico, efficiente ed efficace tanto che se il nostro interlocutore non si dichiara non esiste alcuna differenza.

Una pratica importante per avvicinare medici e pazienti ancora di più.

Un Appello

Cari produttori di App & device pensate anche ai non vedenti, con un 20% in più di lavoro vi troverete con un prodotto con un migliore inclusività. Questo può farvi accedere anche a maggiori finanziamenti, ampliare il mercato ed essere considerati anche delle brave persone.

L’ultima parte oggi è fondamentale per avere un brand riconosciuto come sensibile.

Sergio d’Arpa

di salute_digitale   
I più recenti
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro