Tiscali.it
SEGUICI

10.000 passi e la medicina digitale.

di salute_digitale   
10.000 passi e la medicina digitale.

La medicina digitale o la salute digitale sono praticamente la stessa cosa: raccolta dati sanitari e fisici. Poi se li legge un medico è medicina, se li leggi tu è salute. Cosa devi leggere?

Per leggere un dato sanitario e prodotto dal tuo fisico devi avere un minimo di competenze possibilmente condivise con un medico.

Quando scarti il tuo smartphone, qualunque smartphone, in realtà stai sottoscrivendo un contratto. Accartocciare quella leggera plastichina antiproiettile corrisponde praticamente ad una lunga sequenza di yes, yes, yes, yes, yes, yes schiacciati simultaneamente.

Tra i 249 yes che hai schiacciato nel centrare il cestino con quella plastichina ce ne sono una decina riguardanti la tua salute. Praticamente il produttore dello smartphone, chiunque sia, inizia a monitorare in maniera non precisissima la tua attività fisica. E i risultati arrivano alla casa madre in modo del tutto anonimizzato.

Il tuo smartphone conta i passi che fai ogni giorno e manda il risultato al produttore dello smartphone senza sapere chi sei. Però se gli fornisci altri dati tipo sesso, data di nascita, altezza e peso. Senza conoscere la tua identità il centro ricerche sulla salute del produttore dello smartphone si attiva per studiare.

Si vieni studiato in modo più o meno approfondito, lo scopo è quello di farti vivere più a lungo, meglio e con un minor numero di farmaci.

Noi di Klinik Sankt Moritz con dati di questo tipo, più ampli e più precisi riusciamo a fare la medicina predittiva personalizzata.

Ad esempio Fitbit ha fatto la più grande ricerca sul battito cardiaco nel 2018. Poi però annunciato di volersi mettere sullo stesso livello di Apple che aveva studiato e certificato FDA l’allarme di fibrillazione atriale.

Questo nostro cuore è un business per molti. Garmin, Polar e così via elencando. In realtà l’arresto cardiaco è la prima causa di morte al mondo con 17 milioni di morti dati pre-Covid. Il Covid si è assestato intorno ai 2 milioni di morti il primo anno.

La clinica digitale che comprende salute e medicina digitale significa un cambiamento epocale nelle nostre vite. Ma il Covid nostro malgrado ci ha portato 10/15 anni avanti nel futuro in pochi mesi.

Per raccontare cosa sta succedendo e come sta succedendo sono diventato l’uomo dei 10.000 passi su Clubhouse.

10.000 passi sono un numero indicativo del minimo dell’attività fisica. Però possiamo contarli dal nostro smartphone. Contarli tutti i giorni significa creare le cosidette strisce positive. Un pallino verde per ogni giorno di successo. Costruire una sequenza di piccoli successi quotidiani porta ad avere motivazione.

Il mese scorso 10.000 passi al giorno mi hanno portato a superare i 100 chilometri.

Prove fotografiche

La prima cosa è che durante questo lockdown la sera arriviamo stanchi ma non dormiamo. Probabilmente il nostro cervello è stanco ma il corpo è rimasto in stand-by tutto il giorno. Così stravolti dalle fatiche letterarie e di conferenze on-line la sera ci mettiamo a letto e il nostro corpo non ha sonno.

I 10.000 passi devono poter essere fatti anche sul posto!

Io ho scelto di conoscere Apple e i suoi strumenti. Gli altri tanto hanno tutti strumenti simili quindi sarà facile trovarli una volta identificati. E adesso apri il tuo contatore di passi dentro il tuo smartphone e lancia una sfida su instagram mandandomi le foto dei tuoi passi.

E adesso muovi il culo!

Sergio d’Arpa

di salute_digitale   
I più recenti
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Rivoluzione senza precedenti: arrivano i farmaci su misura grazie all’intelligenza artificiale
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Innovazione shock: arriva la mano robotica bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Ecco Ippocratech Care, monitora in tempo reale 5 segni di salute
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
Annuncio rivoluzionario: in futuro diagnosi di un tumore con un esame del sangue grazie all'IA
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro