Tiscali-Linkem: il futuro è Tessellis. Ecco il piano industriale. Rota: "Diventeremo una media company"
L’obiettivo aziendale è consolidare l'attuale posizionamento nel settore Telco, grazie ad un’offerta integrata di servizi per cittadini, imprese e Pubbliche amministrazioni, e valorizzare tutti gli asset dell’azienda

Le vecchie storie e i vecchi nomi rimangono, Tiscali e Linkem. Ma oggi è iniziata a Cagliari, nell'azienda fondata dall'attuale presidente, Renato Soru, una nuova era e una nuova promettente stagione: è nata Tessellis, la holding che racchiude le due aziende. Il termine viene dal latino e significa non a caso "mosaico": sintetizza le esperienze precedenti proiettandole nel futuro. "Ci siamo da 25 anni - ha spiegato Soru introducendo la presentazione della svolta alla stampa - oggi è sicuramente un momento di ripartenza con una storia nuova che si vuole costruire".
Video
E si parte da un nuovo piano industriale, al momento senza numeri per non alterare il mercato di borsa. Il perché di questa operazione l'ha spiegato l'amministratore delegato e fondatore di Linkem Davide Rota, che ha illustrato il piano industriale 2022-2025. L’obiettivo è quello di trasformare la nuova azienda in una vera e propria Digital Media Company, consolidare il suo attuale posizionamento nel settore Telco, grazie ad un’offerta integrata di servizi per cittadini, imprese e Pubbliche amministrazioni, e valorizzare tutti gli asset dell’azienda, dal portale all’ecosistema di start up innovative del mondo digitale.
"Negli ultimi 5 anni sì è registrato un grande cambiamento - ha spiegato Rota durante la prsentazione - il settore delle telecomunicazioni sì è involuto. Con la paura di trovare il deserto tra 3-4 anni. Questo progetto parte da tre punti: sviluppo, innovazione e diversificazione. Puntiamo a una struttura finanziaria e azionariato solida, sulla valorizzazione delle partecipazioni innovative ereditate da Linkem. E sul mantenimento e la valorizzazione delle nostre persone. Non licenzieremo nessuno - assicura – Anzi la sua attuazione diventerà realtà grazie all’attuale team aziendale, composto da persone preparate e capaci di portare avanti il nuovo e ambizioso progetto. Autenticità, inclusività, sostenibilità sono infatti alcuni dei tratti distintivi dell’identità societaria, percepibili nei gesti e nelle parole delle nostre persone e dei nostri partner".
Video
Telecomunicazioni innanzitutto, in continuità con quanto accade oggi, con un mercato potenziale di quasi 30 milioni tra famiglie e imprese. Ma non solo. Previsto il rafforzamento del settore media e dei portali web con nuovi magazine ed espansione delle attività social. Più la creazione di nuovi formati digitali per la "connected tv" e il metaverso. Attenzione sempre alle piattaforme digitali, dalle mail (lancio della supermail) allo shopping on line passando per la comparazione dei servizi come invito al risparmio Tagliacosti.
L'obiettivo è di arrivare al 2025 all'interazione con il 40 per cento dell'utenza italiana. Ma in generale l'unione delle forze punterà in diverse direzioni, dal turismo, allo sviluppo di progetti Pnrr sino a servizi basati su robotica e digitalizzazione. In particolare, è stato presentato RoBee, il robot umanoide sviluppato dall’azienda Oversonic, di cui la Società è partner tecnologico e investitore di minoranza e con cui vengono condivisi molti valori, quali la passione per l’innovazione e la proiezione al futuro.
All'evento, oltre al Presidente Renato Soru e all’AD di Tiscali Davide Rota sono intervenuti: Alessandra Zedda, Vice Presidente e Assessora del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna, Gianni Fenu, Prorettore Università di Cagliari, Alessandro Broccatelli, Presidente di Leganet, Cristiana Mura, Responsabile della Direzione Marketing di Tiscali, Francesco Sortino, Responsabile della Direzione Digital, Media & Tech Services di Tiscali, e Daniele Righi, Responsabile della Direzione Innovation & Business Development di Tiscali. Presente anche il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu.
Giovedì 20 ottobre 2022 si terrà a Cagliari un secondo evento di Tiscali, in un format analogo ma dedicato alla componente Sales e High Value B2B.
Video