Tiscali.it
SEGUICI

Expo 2020, Singapore racconta come la tecnologia può aiutare una città ad essere in armonia con la natura

Massimo Cugusidi Massimo Cugusi   
Expo 2020, Singapore racconta come la tecnologia può aiutare una città ad essere in armonia con la...
Un particolare del percorso di visita

Se ce lo presentassero come il secondo paese al mondo per densità di popolazione, direbbero il vero. Magari, per non farci sprofondare inutilmente nello sconforto, potrebbero aggiungere che il primo è il Principato di Monaco e che il nostro vanta anche un numero record di milionari rispetto alla popolazione residente. Questione di punti di vista, come sempre, ma Singapore, una città-stato grande poco più di un francobollo incastonata a 150 chilometri a nord dell’Equatore, è abituata ad eccellere in ogni campo. 

Una scelta verde

Il padiglione ad Expo 2020 di questo modernissimo paese asiatico racconta come è possibile trasformare limiti solo apparenti dettati dalle scelte di sostenibilità, resilienza e vivibilità urbana in altrettante – e più grandi – opportunità. La costruzione è progettata per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre a zero i consumi energetici, grazie ad oltre 500 pannelli solari installati sulla copertura.  Anche l’acqua estratta da una falda sottostante viene desalinizzata con un processo di osmosi inversa e consente l’irrigazione del verde e l’alimentazione del sistema di raffrescamento a nebulizzazione.

Verso il modello della City in Nature

Non sono solo chiacchiere. Singapore aspira a diventare una City in Nature sin dai tempi dell’indipendenza, ottenuta nel 1965. Anni lontani, nei quali, in Occidente, i temi ambientali non occupavano ancora i titoli dei giornali. Ma, già da allora, il Primo Ministro Lee Kuan Yew predicava la necessità di abbandonare senza riserve il modello "giungla urbana" per abbracciarne uno alternativo basato sulla ricerca della piena armonia con la natura. Oggi, Singapore è una delle città più verdi del mondo, con più del 50% della sua superficie occupata da parchi e giardini. La cornice è il Singapore Green Plan 2030, per il quale ogni Cittadino è chiamato a co-creare nuove soluzioni per la sostenibilità.Tempo ben speso, quindi, quello della visita al padiglione. Anche per riflettere, a partire dall'indomani, su un’esperienza di successo ormai consolidata, della quale tenere comunque conto per le nostre scelte di oggi.

Massimo Cugusidi Massimo Cugusi   
I più recenti
Ue, Big tech vaglino le notifiche su hate speech entro 24h
Ue, Big tech vaglino le notifiche su hate speech entro 24h
Cybersicurezza, servono 1000 km nell'informatica quantistica
Cybersicurezza, servono 1000 km nell'informatica quantistica
Privacy e nuovi social, l'effetto domino del ban di TikTok
Privacy e nuovi social, l'effetto domino del ban di TikTok
Instagram e X sfidano TikTok, potenziano gli strumenti video
Instagram e X sfidano TikTok, potenziano gli strumenti video
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro