Tiscali.it
SEGUICI

OpenAI aggiorna ChatGpt, adesso l'IA parla e vede

di Ansa   
OpenAI aggiorna ChatGpt, adesso l'IA parla e vede

(ANSA) - MILANO, 26 SET - OpenAI continua ad aggiornare il suo prodotto di punta, ChatGpt. L'azienda ha spiegato che presto il chatbot sarà in grado di conversare con gli utenti tramite voce, mimando quella di una vera persona, oltre alla possibilità di analizzare le foto che un utente caricherà sulla piattaforma. Gli aggiornamenti riguardano l'app ufficiale per Android e iOS e saranno disponibili per i clienti che pagano per un abbonamento Plus o Enterprise, rivolto alle aziende. "La nuova funzionalità vocale è alimentata da un nuovo modello, in grado di generare un audio simile a quello umano partendo solo dal testo e da alcuni secondi di campionamento della voce" scrive OpenAI.

"Abbiamo collaborato con doppiatori professionisti per creare ciascuna delle voci. Utilizziamo inoltre Whisper, il nostro sistema di riconoscimento del linguaggio open source, per trascrivere le vostre parole pronunciate in testo". OpenAI ha annunciato una collaborazione con Spotify per tradurre in spagnolo e francese i podcast originali in lingua inglese, proprio grazie alla sua IA. Per quanto riguarda la seconda novità, la "lettura" delle immagini, OpenAI sottolinea che presto si potranno caricare foto nella casella di conversazione con ChatGpt per lasciare che questi le analizzi, per fornire indicazioni approfondite. Si potrà, ad esempio, scattare una foto di una serie di ingredienti e lasciare che l'IA crei da questi un piatto, con i passaggi per realizzarlo. Ma non solo: come mostrato da Microsoft qualche giorno fa durante la presentazione della sua IA, Copilot, basata proprio sul motore di ChatGpt, l'intelligenza artificiale arriverà a risolvere anche equazioni e problemi matematici, semplicemente visualizzando un foglio su cui è presente la traccia. In merito agli aggiornamenti, OpenAI afferma che le innovazioni potrebbero essere sfruttate per attività illecite. Per questo, l'organizzazione apre alla possibilità di collaborare con soggetti terzi, anche organi di regolamentazione, per limitare gli utilizzi ad ambiti specifici. (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Dall'8 dicembre ministri francesi useranno Olvid e non WhatsApp
Dall'8 dicembre ministri francesi useranno Olvid e non WhatsApp
Meta celebra dieci anni di progressi nel campo dell'IA
Meta celebra dieci anni di progressi nel campo dell'IA
Apple aggiorna iPhone e iPad per bloccare falle di sicurezza
Apple aggiorna iPhone e iPad per bloccare falle di sicurezza
Microsoft lancia un hackathon per l'accessibilità
Microsoft lancia un hackathon per l'accessibilità

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...