Tiscali.it
SEGUICI

Lo smartphone a letto peggiora il sonno

di Ansa   
Lo smartphone a letto peggiora il sonno

(ANSA) - ROMA, 03 SET - I ragazzi che usano lo smartphone o altri dispositivi elettronici a letto, dopo essere andati a dormire, hanno una durata del sonno inferiore rispetto a chi non ne fa uso. Ad avere un impatto maggiore sono le attività interattive, come il gaming. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics che, però, smentisce ricerche precedenti: gli effetti negativi dello smartphone e degli schermi sul sonno si osservano soltanto quando viene usato una volta che ci si è messi a letto e non nelle ore immediatamente precedenti. "Nell'era digitale, gli adolescenti trascorrono più tempo che mai davanti agli schermi, potenzialmente a scapito del loro sonno.

Pertanto, l'American Academy of Pediatrics e gli enti sanitari a livello internazionale hanno raccomandato che gli adolescenti smettano di usare gli schermi da 1 a 2 ore prima di andare a letto", scrivono i ricercatori della University of Otago di Dunedin, in Nuova Zelanda. Il team ha analizzato il comportamento di 79 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e valutato gli effetti dell'uso dei dispositivi sul sonno. In media, i ragazzi trascorrevano 56 minuti in compagnia dello smartphone o di altri schermi nelle due ore prima di andare a dormire. Con sorpresa, i ricercatori hanno scoperto però che questo tipo di uso non aveva alcun effetto sul sonno. Gli effetti erano invece osservabili quando i dispositivi venivano usati una volta che ci si era messi a letto. "L'uso di schermi durante l'intervallo tra il momento di andare a letto e quello in cui si tenta di dormire era significativamente associato a una durata del sonno più breve", scrivono i ricercatori. "L'uso di schermi interattivi, come giochi e multitasking, era particolarmente problematico, sebbene anche le attività passive su schermo, come guardare film, fossero associate a una durata del sonno più breve", concludono. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Ue, Big tech vaglino le notifiche su hate speech entro 24h
Ue, Big tech vaglino le notifiche su hate speech entro 24h
Cybersicurezza, servono 1000 km nell'informatica quantistica
Cybersicurezza, servono 1000 km nell'informatica quantistica
Privacy e nuovi social, l'effetto domino del ban di TikTok
Privacy e nuovi social, l'effetto domino del ban di TikTok
Instagram e X sfidano TikTok, potenziano gli strumenti video
Instagram e X sfidano TikTok, potenziano gli strumenti video
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro