Tiscali.it
SEGUICI

Le norme Ue sull'intelligenza artificiale entrano in vigore

di Ansa   
Le norme Ue sull'intelligenza artificiale entrano in vigore

(ANSA) - ROMA, 01 AGO - Entra in vigore oggi la legislazione europea sull'intelligenza artificiale, la prima regolamentazione completa al mondo sull'intelligenza artificiale, concepita per garantire che l'Ia sviluppata e utilizzata nell'Ue sia affidabile, con garanzie a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. Il regolamento, ricorda la Commissione europea in una nota, mira a stabilire un mercato interno armonizzato nell'Ue per l'Ia, incoraggiando l'adozione di questa tecnologia e creando un ambiente favorevole a'innovazione e agli investimenti. "L'intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare il modo in cui lavoriamo e viviamo e promette enormi benefici per i cittadini, la nostra società e l'economia europea - dichiara la vicepresidente dell'esecutivo comunitario Margrethe Vestager -.

L'approccio europeo alla tecnologia mette i cittadini al primo posto e garantisce che i diritti di tutti siano preservati. Con la legislazione sull'Ia, l'Ue ha compiuto un passo importante per garantire che l'adozione della tecnologia Ia sia conforme alle norme dell'UE in Europa". "La giornata di oggi segna un'importante pietra miliare nella leadership europea nel campo dell'Ia affidabile - afferma il commissario al mercato interno Thierry Breton -. Con l'entrata in vigore della legislazione sull'Ia, la democrazia europea ha messo in atto un quadro efficace, proporzionato e pionieristico a livello globale per l'Ia, combattendo i rischi e fungendo da trampolino di lancio per le start-up europee nel campo dell'Ia". La maggior parte delle norme della legislazione sull'Ia entreranno in vigore il 2 agosto 2026. Tuttavia, i divieti sui sistemi di intelligenza artificiale considerati come un rischio inaccettabile entreranno in vigore già dopo sei mesi, mentre le regole per i cosiddetti modelli di intelligenza artificiale per scopi generali entreranno in vigore dopo 12 mesi. Per colmare il periodo transitorio prima della piena attuazione, la Commissione ha lanciato il Patto Ai. Questa iniziativa invita gli sviluppatori di Ia ad adottare volontariamente gli obblighi chiave nella legislazione sull'Ia prima delle scadenze legali. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Ok del Senato al Ddl delega sull'Intelligenza artificiale
Ok del Senato al Ddl delega sull'Intelligenza artificiale
Un semplice smartwatch potrebbe scovare rischio cardiovascolare
Un semplice smartwatch potrebbe scovare rischio cardiovascolare
Rete ad alta velocità in Sardegna supporto a Einstein Telescope
Rete ad alta velocità in Sardegna supporto a Einstein Telescope
++ Dopo stop, Meta AI arriva in Italia e in Ue ++
++ Dopo stop, Meta AI arriva in Italia e in Ue ++
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro