Tiscali.it
SEGUICI

Italia è Paese Ue con meno accessi a contenuti illegali online

di Ansa   
Italia è Paese Ue con meno accessi a contenuti illegali online

(ANSA) - ROMA, 29 NOV - La pirateria digitale rimane elevata, nei Paesi dell'Ue, ma non è aumentata nel 2023, attestandosi a una media di 10 accessi mensili per ogni utente di internet tra i 15 e i 74 anni di età. L'Italia è il Paese con la media più bassa di accessi a contenuti piratati (7,3), davanti a Germania (7,7) e Romania (7,9). La metà di tutti gli accessi illegali riguarda contenuti televisivi (cinque accessi al mese in media). È aumentata la rilevanza dei siti di streaming illegale, con una crescita del 10 % delle visite a siti web pirata per servizi di televisione via internet (IPTV) nel 2023. Questi sono i dati dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale: lo studio 'Violazioni online del diritto d'autore nell'Ue: film, musica, pubblicazioni, software e tv, 2017-2020' ha riscontrato che la metà degli accessi a contenuti piratati riguarda contenuti televisivi (cinque volte al mese). Secondo il report, considerando la pirateria nel suo complesso, i tassi degli utenti che accedono a contenuti illegali sono inferiori alla media dell'Ue in Austria (8,9), Spagna (8,5), Polonia (8,3), Romania (7,9), Germania (7,7) e Italia (7,3).

Ad avviso di João Negrão, direttore esecutivo dell'Euipo, "il panorama digitale è in continua evoluzione, e così anche gli schemi di violazione del diritto d'autore online. Il nostro studio fa luce sulle complessità dell'utilizzo di contenuti digitali e sui fattori alla base della pirateria. È indispensabile affrontare le cause profonde di questo comportamento, che spesso risiedono in un accesso insufficiente a contenuti legali a prezzi abbordabili e nella necessità di una maggiore sensibilizzazione del pubblico sulle conseguenze della pirateria". Lo streaming, rileva Euipo, è il metodo più utilizzato per accedere a contenuti piratati, con una tendenza allarmante per l'aumento del 10 % delle visite a siti web pirata per servizi Iptv nel 2023. Fino all'1 % degli utenti di internet potrebbe essersi abbonato a servizi Iptv illegali in soli due anni. Notevole preferenza per l'accesso a musica e pubblicazioni piratate tramite dispositivi mobili. Invece, per accedere a contenuti televisivi illegali, è preferito il pc fisso. La disuguaglianza di reddito, la disoccupazione giovanile e la percentuale di giovani tra la popolazione, sono individuati come fattori alla base della pirateria. Lo studio suggerisce che livelli più elevati di disuguaglianza di reddito e una popolazione giovanile più numerosa sono correlati a maggiori livelli di pirateria. Un Pil pro capite più alto e una maggiore conoscenza delle offerte legali di contenuti sono associati, invece, a tassi di pirateria più ridotti. Tendenze: la pirateria cinematografica è scesa a 0,71 accessi, per lo più in streaming, che rappresenta il 74 % dell'attività. La pirateria musicale è aumentata lievemente a 0,64 accessi, e il ripping (o download di contenuti in streaming) costituisce il metodo principale. La pirateria delle pubblicazioni è rimasta stabile a 2,7 accessi. Il download rappresenta il metodo principale, e i manga sono la tipologia di contenuti più piratata. La pirateria di software è cresciuta del 6 % (con 0,88 accessi al mese) e i giochi per dispositivi mobili sono i più gettonati. Eventi sportivi in diretta: la pirateria è cresciuta con 0,56 accessi per utente. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
Dalla casa madre di Google l'IA che scopre nuovi farmaci
Dalla casa madre di Google l'IA che scopre nuovi farmaci
DeepSeek prepara la nuova IA addestrata su chip Huawei
DeepSeek prepara la nuova IA addestrata su chip Huawei
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro