Industria 4.0: sei un esperto?
L’integrazione tra sistemi digitali e processi fisici incarna appieno il vero fulcro del cambiamento in atto nei contesti aziendali all’avanguardia. Le imprese, infatti, adottano le nuove tecnologie dell’industria 4.0 per migliorare l’efficienza e incrementare la produttività. L’intelligenza artificiale, il cloud computing e la robotica avanzata sono alcune delle principali novità sopraggiunte con la quarta rivoluzione industriale. Conosci le potenzialità di queste innovazioni?
RFID: la risorsa tecnologica di identificazione automatica dedicata all’ottimizzazione dei processi produttivi
La tracciabilità e la gestione intelligente degli asset sono i cardini fondamentali dei nuovi modelli industriali. Con la digitalizzazione di alcuni processi aziendali, infatti, le imprese reinventano i propri schemi per potenziare le fasi di progettazione, produzione e distribuzione. La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) rientra a pieno titolo in questo nuovo paradigma perché agevola l’analisi dei dati pertinenti ad un determinato prodotto durante il suo intero ciclo di vita.
Il sistema elabora le informazioni raccolte per fornire agli amministratori un report esaustivo e completo sullo stato del processo produttivo o di vendita. Con l’identificazione a radiofrequenza vengono acquisiti i dati indispensabili per l’interconnessione di servizi e infrastrutture IoT (Internet of Things). La tecnologia RFID, non a caso, rileva automaticamente diverse tipologie di oggetti, statici o in movimento, tramite la propagazione di onde elettro-magnetiche nell’aria. Questo genere di identificazione apporta un considerevole valore aggiunto perché semplifica il processo di attribuzione di un’identità digitale ed elettronica a qualunque prodotto.
Le etichette RFID, infatti, vengono utilizzate nell’industria 4.0 per individuare e localizzare in tempo reale tutte le risorse autenticate disponibili. Questo sistema di tracciamento all’avanguardia si può applicare anche ad un oggetto non visibile situato ad una distanza massima di 15 metri dall’apposito rilevatore a radiofrequenza. Gli addetti, in pratica, vengono guidati direttamente verso i prodotti che si devono processare, vendere o spedire senza alcuna perdita di tempo. Ecco il principale vantaggio di una tecnologia sviluppata appositamente per le aziende che richiedono una maggiore efficienza e una gestione ottimizzata dell’inventario.
Big data e cloud computing: le risorse innovative per la pianificazione dei processi strategici
La raccolta e l’elaborazione delle informazioni provenienti da fonti differenti supportano la definizione dei cicli produttivi più appropriati per una determinata realtà aziendale. I big data, in particolar modo, rappresentano una fonte eccezionale di spunti e indicazioni da integrare nei processi decisionali. Per questo, rientrano tra le principali novità dell’industria 4.0 che ogni imprenditore deve conoscere e implementare all’interno dei propri modelli organizzativi. Le strategie aziendali più rilevanti, infatti, si possono pianificare col supporto dei dati reperibili con le ultime tecnologie disponibili.
Queste informazioni, inoltre, vengono esaminate da software che sfruttano i meccanismi di apprendimento automatico per l’automatizzazione di diversi processi industriali. I servizi di cloud computing, invece, agevolano l’interconnessione tra diverse risorse reperibili online perché garantiscono la conservazione delle informazioni più importanti in determinati spazi di archiviazione virtuali. Questa tipologia di infrastruttura informatica, dunque, custodisce e rende accessibile qualsiasi dato memorizzato tramite l’impiego di un apposito gruppo di server.
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: le opportunità imperdibili per l’industria 4.0
La potenza di calcolo è il parametro alla base del modello di produzione promosso dalla quarta rivoluzione industriale. I nuovi paradigmi aziendali, infatti, sfruttano l’apprendimento automatico per immagazzinare, analizzare e valorizzare quantità maggiori di informazioni. Questi dati, successivamente, vengono utilizzati dall’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi più complessi e migliorare diversi aspetti di un’attività imprenditoriale. Col supporto delle innovazioni più recenti, infatti, si possono abbattere i costi con degli interventi mirati ed accurati. I programmi di simulazione dei processi aziendali, inoltre, forniscono dei validi modelli di riferimento per qualunque attività imprenditoriale.
Con l’ausilio delle informazioni reperibili tramite gli strumenti di IoT si possono incrementare le strategie di cyber security divenute ormai indispensabili per le aziende che hanno intrapreso questo fondamentale processo di rinnovamento. Le numerose applicazioni disponibili, in pratica, rendono questi strumenti particolarmente indicati anche per altri scopi, come l’apprendimento o la gestione di servizi pubblici. Non a caso, l’intelligenza arriva nelle scuole grazie alla capacità di calcolo sviluppata dagli strumenti presi in prestito dai settori .
Le nuove risorse tecnologiche e digitali per l’automazione dei processi industriali
Negli ultimi anni la robotica avanzata ha acquisito una rilevanza crescente in diversi contesti aziendali grazie ai numerosi benefici forniti all’intero ciclo produttivo. L’automazione è un valore aggiunto divenuto ormai imprescindibile per qualsiasi industria alla ricerca di un modello organizzativo più funzionale, proficuo ed efficiente. Le tecnologie avanzate, non a caso, devono semplificare tutte le fasi che coinvolgono la fabbricazione e la distribuzione di nuovi prodotti sul mercato. La produzione additiva tramite stampa 3D, infine, è una novità introdotta di recente per la creazione di prototipi e la personalizzazione di vari beni di consumo destinati ad un pubblico più esigente.
Tecnologie e innovazioni dell’industria 4.0 da prendere in considerazione nei prossimi anni
L’intelligenza artificiale, le etichette RFID, i big data, la robotica avanzata, i servizi di cloud computing e l’apprendimento automatico sono le risorse più interessanti per le imprese del futuro. Eri a conoscenza delle più recenti innovazioni e delle potenzialità insite in questi strumenti? Adesso che hai acquisito qualche informazione in più e possiedi una maggiore consapevolezza delle varie applicazioni disponibili puoi sfruttare quanto appreso per migliorare, passo dopo passo, la tua attività imprenditoriale.