Il Ministero per lo Sviluppo Economico sceglie la blockchain per tutelare il Made in Italy
Un progetto sperimentale che in realtà non utilizza una vera blockchain ma un semplice registro distribuito

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha dato il via ad un progetto pilota chiamato "La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", con il supporto di IBM e la collaborazione di alcune aziende del settore tessile.
Si tratta di una sperimentazione che mira ad utilizzare le tecnologie dei registri distribuiti (DLT) per aiutare la tracciabilità e l'anticontraffazione dei prodotti del Made in Italy, in particolare partendo proprio dal tessile.
Durante la presentazione del progetto il Ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il MiSE sta lavorando a livello europeo nell’ambito della European Blockchain Partnership, e che ritiene che in questo ambito il nostro Paese possa giocare un ruolo da leader a livello comunitario.
Tuttavia, al di là dei facili entusiasmi, conviene approfondire un po' i presupposti di partenza, onde evitare alcuni equivoci.
Infatti purtroppo il termine "blockchain" ormai viene comunemente utilizzato in modo improprio, se non addirittura errato. Questo utilizzo, seppur scorretto, è talmente entrato a far parte del linguaggio comune che difficilmente potrà essere sostituito, modificato o eliminato.
Il problema nasce dal fatto che il termine blockchain viene utilizzato come sinonimo di registro distribuito, mentre invece i due significati non sono affatto sovrapponibili.
In particolare la blockchain è un registro distribuito, ma non tutti i registri distribuiti sono blockchain.
Nel caso specifico del progetto del MiSE ad esempio il registro distribuito utilizzato manca di una caratteristica fondamentale per essere definito "blockchain" in senso stretto: la decentralizzazione.
Ovvero è gestito da IBM in modo non aperto, e non pubblico, pertanto non può essere definito come decentralizzato.
In altre parole questo progetto è basato su un registro distribuito che, dal punto di vista tecnico, non è corretto definire come "blockchain".
In realtà il discorso è ancora più complesso, perchè del termine "blockchain" circolano ben tre definizioni differenti, due delle quali potrebbero essere applicate al registro distribuito di IBM. Ma di queste, solo una è quella che i tecnici ritengono corretta, ovvero quella che prevede che un registro distribuito debba essere anche pubblico ed aperto, e quindi decentralizzato, per essere definito "blockchain".
La questione non è affatto irrilevante, e non riguarda solamente la pura forma espressiva. Infatti è la decentralizzazione la vera forza rivoluzionaria della blockchain, e senza decentralizzazione questa nuova tecnologia perde la sua principale forza innovativa.
Questo concetto è così rilevante da essere stato addirittura inserito nella definizione della blockchain all'interno del Decreto Semplificazioni 2019 del Governo italiano, in cui si specifica chiaramente che per essere considerata tale questa tecnologia deve essere "architetturalmente decentralizzata su basi crittografiche".
Pertanto il progetto del MiSE per la tutela del Made in Italy rimane una sperimentazione molto interessante, ed un'innovazione forse in grado di fare la differenza, ma non è definibile come un progetto rivoluzionario perchè basato su blockchain, visto che in realtà in senso stretto non è affatto basato su una vera e propria blockchain (ma su un registro distribuito non decentralizzato).
Purtroppo questo equivoco è così diffuso che probabilmente ormai è impossibile da sovvertire. L'importante è essere a conoscenza del fatto che molti registri distribuiti vengono impropriamente definiti "blockchain" senza tuttavia essere decentralizzati, e questa mancanza di decentralizzazione impedisce di considerarli rivoluzionari, seppur magari in certi casi utili.