E-commerce senza tabù: sex toys hi-tech tra i prodotti di tendenza
Acquisti online in crescita: settori di nicchia sempre più competitivi cavalcano il trend positivo dell’online shopping

Gli osservatori sui trend di mercato pubblicati in questi giorni parlano chiaro: gli acquisti online, negli ultimi anni, hanno intrapreso un cammino in costante salita, rivoluzionando il tradizionale approccio di vendita al minuto. I negozi, le botteghe, così come già accaduto per le imprese che producono prodotti di nicchia, non sempre soccombono; aprire canali di vendita online è per molti la carta vincente, la possibilità di accesso al mercato internazionale per prodotti locali, artigianali e rivolti a fette specifiche di mercato.
La Rete è un amico "riservato" solo in apparenza
Ci sono sì i periodi di punta, come i gettonatissimi Black Friday e Cyber Monday, ma promozioni e offerte fanno capolino quasi quotidianamente su mobile e pc, segnalano tendenze e condizionano le scelte. Basta un click e dopo pochi giorni arriva il pacco, a casa o in ufficio. Misantropi, agorafobici, semplicemente pigri o troppo impegnati, chi non abbia voglia di tuffarsi nel gomitolo di strade per acquisti di qualsiasi genere s’affida alla Rete come ad un amico leale e, in apparenza, riservato.
Scegliere e comperare senza limiti spazio-temporali
Ricerche e transazioni online, ovvio, sono tutto fuorché “riservate”, tant’è che gran parte degli osservatori e dei report che costantemente ci aggiornano su tendenze e percentuali attingono a piene mani dalle banche di dati “aggregati” e “anonimizzati” messi a disposizione dalle stesse catene di store online mediatrici degli acquisti. Nonostante i numerosi warning da parte delle associazioni di categoria - attenzione alle offerte e alle promozioni perché, scava scava, tanto convenienti non sono; attenzione alle frodi informatiche; attenzione allo shopping compulsivo; attenzione alla qualità dei prodotti, ecc. – l’opportunità di scegliere e comperare senza limiti spazio-temporali prevarica ogni remora, scetticismo e pregiudizio.
Sessualità e industria tecnologica: mercato in fermento e disquisizioni morali
Via libera, dunque, a oggettistica hi-tech e smart per la casa e l’ufficio, all’abbigliamento ecofriendly e al food ecosostenibile, agli accessori fashion riciclabili, ai fitness tracker e agli smartwatch iperconnessi. Tra i prodotti di nicchia più venduti online svettano i sex toys e gli italiani pare siano gli acquirenti più affezionati. Stando infatti ai dati raccolti dalla piattaforma MySecretCase (startup di e-commerce, dedicato alle donne, che commercializza sex toys e conta 200mila visitatori unici mensili), le vendite in Italia sono aumentate del +170% nel solo 2017. Tra le curiosità, sempre di questi giorni, la notizia della messa in vendita definitiva di Osé, sex toy tecnologico attorno al quale s’è aperto, alcuni mesi fa, un acceso dibattito legato ai temi della sessualità nell’industria tecnologica. Dibattito tutt’altro che sopito.