Come crescere i nostri figli nel mondo del digital e del gaming? Il progetto Edugamer for Kids
Bisogna saper superare i luoghi comuni, e questo è possibile farlo soltanto conoscendo le dinamiche di questo mondo: il video commento di Rudy Bandiera
Il digitale ha cambiato le nostre abitudini, ha cambiato il nostro quotidiano, ha cambiato il mondo del lavoro e ha cambiato lo stesso sistema di intrattenimento. Il digitale è un ambiente conosciuto molto meglio dai giovani, dai nostri figli che da noi: come crescere i nostri figli in un mondo che spesso facciamo fatica a comprendere? Come educarli ai rischi e anche alle opportunità che il digitale può offrire?
Io mi sono preso a cuore questo tema e cerco di trasmettere ai ragazzi quella che possiamo chiamare educazione civica digitale, ma è solo un aspetto del grande lavoro che bisogna fare, infatti bisogna poter formare anche i genitori, farli entrare nel mondo digitale in cui vivono e giocano i figli e farglielo conoscere.
Per questo motivo ho sostenuto il progetto Edugamers for Kids 4.0, un bellissimo progetto rivolto ai genitori in cerca di risposte ai loro dubbi sul rapporto tra i giovani e i videogame.
I videogame fanno male? Rendono stupidi? Istigano alla violenza?
Bisogna saper uscire da questi luoghi comuni e questo è possibile farlo soltanto conoscendo le dinamiche di questo mondo.
Questo cosa richiede?
Una grande apertura mentale da parte di chi non conosce i videogame, in modo da capire questa realtà senza pregiudizi e poterne avere un quadro limpido, in questo modo è possibile educare il proprio figlio ad un uso consapevole del gioco e del digitale, giocare con lui, dargli dei tempi e delle regole per restare al pc o usare lo smartphone, essere attento a cosa gioca, con chi gioca.
Sono tutte attenzioni che si sono sempre tenute, ora, con il digitale, bisogna continuare a mantenerle, solo cambiano le modalità.