Tiscali.it
SEGUICI

ChatGpt sbarca su WhatsApp e in Usa risponde al telefono fisso

di Ansa   
ChatGpt sbarca su WhatsApp e in Usa risponde al telefono fisso

(ANSA) - ROMA, 19 DIC - ChatGpt arriva su WhatsApp mentre negli Stati Uniti parte il test per parlare con il software di intelligenza artificiale anche attraverso il telefono fisso, una modalità che mira ad attrarre gli utenti più adulti e quelli che vivono in zone non coperte da Internet. Per attivare le funzioni l'azienda di Sam Altman ha reso disponibile il numero 1-800-CHATGPT (1-800-242-8478), che permette di inviare messaggi o effettuare chiamate vocali per dialogare con ChatGpt tramite WhatsApp.

Non è necessario avere un account per utilizzare il servizio. Basta aggiungere il numero ai contatti WhatsApp e inviare un messaggio per iniziare a chattare. Anche in Italia, è possibile aggiungere il numero dedicato per vedere apparire tra i contatti il chatbot, come se fosse un amico con cui scambiare messaggi. Il servizio è gratuito, ma ha alcune limitazioni sul numero di domande che si possono fare al chatbot. Nei soli Stati Uniti, la stessa numerazione è attiva come utenza telefonica da chiamare tramite la rete mobile, per parlare con ChatGpt in assenza di connessione web e sfruttando solo la voce. In una video dimostrativo, OpenAI ha estremizzato il concetto telefonando a ChatGpt con un vecchio modello con cornetta. L'azienda sottolinea inoltre che un numero può essere bloccato se vengono rilevate violazioni o se le richieste di accesso provengono da paesi non supportati. OpenAI, sul suo blog uffiale, spiega che sta "implementando gradualmente" il servizio "con l'obiettivo di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a chiunque sia curioso di conoscere le sue capacità". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Startup milanese IdentifAI premiata con i Fintech Awards
Startup milanese IdentifAI premiata con i Fintech Awards
Oracle investirà 5 miliardi in Gb, accordo sull'IA col governo
Oracle investirà 5 miliardi in Gb, accordo sull'IA col governo
Studente sviluppa algoritmo sul rischio idrogeologico
Studente sviluppa algoritmo sul rischio idrogeologico
Meta, al via domani in Usa sistema che sostituisce fact-checking
Meta, al via domani in Usa sistema che sostituisce fact-checking
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro