Bottiglie d’acciaio tra status e ambiente: una importante lezione di marketing

Possedere una bottiglia d’acciaio è più uno status che una consapevolezza: il video commento di Rudy Bandiera

Possedete una bottiglia d’acciaio? La usate con regolarità? E come la riempite?

Io personalmente ne possiedo diverse e le riempio con l’acqua di rubinetto. Ma ho incontrato sempre più persone che acquistano bottiglie di plastica d’acqua per riempire la loro bottiglia d’acciaio.

Stiamo davvero facendo un piacere all’ambiente così?

Ecco, il punto è questo: possedere una bottiglia d’acciaio non è una consapevolezza per fare qualcosa per l’ambiente ma sta diventando sempre più uno status, un simbolo, una moda.          

Mostrarsi con la propria bottiglia in acciaio o con la propria borraccia è diventato di moda, è diventato chic, è diventato un oggetto di design e questo sta superando l’intento ambientale per cui sono nate.

Quindi demonizziamo la moda?

Assolutamente no, ma a parte usare un po’ più di buon senso, questo ci insegna una grande lezione di marketing: se vuoi vendere, non puoi semplicemente dire che il tuo prodotto aiuta l’ambiente perché alla maggioranza del pubblico questo non basta.

Devi trovare il modo di rendere il tuo prodotto un simbolo, una moda, un segno distintivo, allora la gente lo comprerà, lo userà e paradossalmente, in questo modo diventerà più attenta all’ambiente.