Bitcoin rende possibile pagare con il proprio orologio, in modo semplice, veloce ed economico
Una nuova tecnologia consente pagamenti in BTC immediati ed a costi enormemente inferiori a quelli a cui siamo abituati

Le criptovalute sono, prima di tutto, una grande innovazione tecnologica.
Nell'intera storia dell'umanità non è mai esistita nessuna tecnologia simile per gestire una moneta, e le relative transazioni. Questa nuova tecnologia è stata creata solamente nel 2009, quindi sono ancora pochi gli strumenti che sono stati realizzati per il suo utilizzo.
Pertanto non c'è da stupirsi che vengano continuamente prodotti nuovi strumenti in grado di fare cose che, prima dell'esistenza delle criptovalute, semplicemente non erano possibili.
Ad esempio uno sviluppatore Bitcoin ha creato un'app per smartwatch che consente di ricevere ed inviare bitcoin direttamente dal proprio orologio.
Per la precisione si tratta di un wallet basato su Lightning Network (LN) che consente ad esempio di effettuare pagamenti in satoshi. Un satoshi (SAT), per chi non lo sapesse, è una frazione di bitcoin, pari ad un centomilionesimo di BTC.
I wallet che utilizzano la rete LN hanno alcune caratteristiche davvero innovative, perchè non richiedono che le transazioni siano registrate su blockchain.
In altre parole viene registrata su blockchain solo l'apertura e l'eventuale chiusura del wallet, mentre tutte le transazioni rimangono registrate solo all'interno della rete LN.
Lightning Network è stato creato per risolvere tre problematiche relative ai pagamenti in bitcoin: la velocità, il costo, e la scalabilità.
Infatti non richiedendo la registrazione su blockchain, le transazioni su LN sono praticamente immediate, mentre quelle cosiddette on-chain richiedono circa 10 minuti per essere confermate. Inoltre hanno costi bassissimi, dell'ordine di qualche millesimo di euro, visto che possono essere regolate facilmente ad esempio direttamente tra mittente e destinatario.
Infine rendono possibile effettuare un numero virtualmente illimitato di transazioni, mentre sulla blockchain di Bitcoin non ne possono essere registrate più di circa 3.000 ogni 10 minuti.
In altre parole LN risolve tutti i problemi di Bitcoin riguardo le transazioni, rendendole per l'appunto veloci, economiche e scalabili. Inoltre, come mostra il video dello sviluppatore di questa app, possono essere anche estremamente semplici.
Questa tecnologia però non risolve il problema principale dell'utilizzo di bitcoin come mezzo di pagamento, ovvero la volatilità del suo valore. Tuttavia LN in teoria può supportare anche altre criptovalute, o altri token, oltre a BTC, pertanto in futuro potrebbe essere utilizzata non per scambiarsi solamente BTC, ma magari per scambiarsi anche stablecoin con token in grado di girare su Lightning Network.
Questa innovazione è potenzialmente dirompente perchè ad oggi invece le transazioni digitali di normale denaro fiat tendono a non essere così economiche. Anzi, a dire il vero la differenza riguardo i costi è abissale, visto che in genere una transazione digitale in valuta fiat da un wallet ad un altro costa anche più di cento volte tanto.
LN ha il potenziale per diventare molto più concorrenziale praticamente di tutte le alternative che consentono pagamenti in euro, o in altre valute fiat, ed attualmente è limitato solo dalla volatilità di bitcoin, che rende questa una moneta non ottimale per i pagamenti. Nel momento in cui fosse possibile utilizzare wallet LN per effettuare pagamenti in stablecoin è possibile che tutti gli attuali sistemi di pagamento debbano trovare un modo per adeguarsi a costi delle transazioni così bassi, pena la perdita di competitività.