Tiscali.it
SEGUICI

Open Innovation: le aziende italiane si alleano per rispondere alle nuove sfide del mercato

Cooperare per crescere e far crescere il Paese: storie vincenti raccontate dall’Osservatorio SMAU

Samanta Sartidi Samanta Sarti   
Open Innovation: le aziende italiane si alleano per rispondere alle nuove sfide del mercato
Fonte: Pixabay

La contaminazione tra realtà diverse, fra settori apparentemente incompatibili, ha portato alla nascita di idee e progetti che cercano di soddisfare le mutate esigenze del mercato globale e dei consumatori in modo rapido ed efficiente. Comune denominatore, appunto, l’Open Innovation. Come si posiziona il nostro Paese rispetto al contesto internazionale?

La risposta, in parte, è racchiusa nel Report Open Innovation Outlook Italy 2021 – realizzato da Mind the Bridge su dati 2020 con il supporto di SMAU (dal 1964, il principale evento italiano dedicato all’innovazione per le imprese). Dall’abstract del report si evince che, stabiliti criteri metodologici comuni di analisi dei fattori interni (quali, strategy, organization, processes, culture), delle azioni concrete implementate (quali, startup acceleration, procurement, co-development, investments, acquisitions) e dei risultati raggiunti, tranne poche eccezioni rimane significativo il divario tra le aziende italiane e i leader internazionali dell'innovazione.

Come colmare il gap? Cooperando. La risposta, in questo caso, la suggerisce l’Osservatorio SMAU che, grazie al Premio Innovazione Smau, ogni anno raccoglie centinaia di testimonianze raccontate in prima persona dalle aziende che collaborano tra loro in maniera innovativa e vincente.

Quali sono questi progetti innovativi e quale riscontro hanno nella realtà imprenditoriale italiana? Tiscali News lo ha chiesto a Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di SMAU.

Valentina, parliamo del Premio Innovazione SMAU: quando è nato e perché è tanto importante per segnalare le tendenze italiane in ambito Innovation?

“Quando si parla di innovazione, le aziende vogliono sempre degli esempi da cui prendere ispirazione, per replicare quello che ha già funzionato all’interno di altre organizzazioni, ma anche evitare di ripetere, se possibile, errori che sono già stati commessi da altri.

Il Premio Innovazione SMAU nasce nel 2008 proprio con l’obiettivo di valorizzare i progetti di innovazione in corso in Italia da parte di imprese e pubbliche amministrazioni, che possono rappresentare uno stimolo per altre aziende ad avviare al loro interno analoghe progettualità.

La nostra ricerca dei campioni di innovazione è continua ed è sempre possibile candidarsi presentando il proprio progetto di innovazione attraverso questo link.”

Quali sono i settori in cui la cooperazione su progetti innovativi sta trovando applicazione concreta? Possiamo indicare qualche esempio?

“Il Premio Innovazione SMAU valorizza le eccellenze italiane a prescindere dalla dimensione e dal settore di riferimento, pertanto tra i premiati si incontrano realtà anche molto diverse tra loro.

C’è il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, che utilizza la blockchain per tracciare tutta la filiera dalla serra al confezionamento fino allo scaffale del negozio (qui i dettagli del progetto premiato). Grazie alla collaborazione con la PMI innovativa veneta EZ Lab (qui i dettagli), il Consorzio tutela la difesa dell’autenticità del pomodoro di Pachino e lo difende dai tentativi di contraffazione.

Poi c’è Sky, che grazie alla collaborazione con la startup Pigro (qui i dettagli), ha realizzato un progetto per potenziare e ottimizzare le attività di Customer Care e help desk di Sky Wifi, il suo ultimo servizio ultra banda larga che si combina con l’offerta di contenuti pay tv (qui i dettagli del progetto premiato), utilizzando l’intelligenza artificiale per consentire ai propri operatori dell’help desk di reperire in modo semplice e veloce tutte le informazioni utili per gestire le richieste dei clienti.

O, anche, il Comune di Capaci, che premia i cittadini virtuosi che conferiscono correttamente i rifiuti attraverso l’erogazione di un token digitale – una sorta di moneta complementare – che può essere utilizzata per fare acquisti negli esercizi commerciali locali (qui i dettagli del progetto premiato). Il progetto deriva da un’idea della startup siciliana MWM solution (vedi qui) che è specializzata proprio in monetica”.

Il report realizzato da Mind the Bridge suggerisce alle aziende italiane di adottare strategie di open innovation che guardino anche al contesto globale. SMAU ha riscontrato, all’interno dei progetti proposti dalle aziende, la volontà di guardare oltreconfine?

Think globally, act locally: le aziende oggi non possono prescindere dall’avere una visione quanto meno europea, possono prendere spunto dagli esempi internazionali per poi adattare le esperienze alle specifiche esigenze delle loro organizzazioni.

Già negli ultimi tre anni abbiamo registrato questa attenzione da parte delle aziende italiane sia nella partecipazione agli eventi SMAU che organizziamo all’estero – a Berlino, Londra e Parigi – sia nelle richieste di incontro con gli operatori internazionali che ogni anno ad ottobre prendono parte a SMAU a Milano.

Ed è così che abbiamo creato delle connessioni tra le aziende italiane con realtà che stanno portando avanti modelli di open innovation a livello globale come Mercedes-Benz, Telefónica, Bayer, Deutsche Bahn, E.ON, Barclays, Deutsche Telekom, …”

SMAU è la più articolata piattaforma italiana di incontro e matching dedicata all'innovazione per le imprese e gli enti locali. L’innovazione “aperta” passa anche dalla formazione e voi vi siete organizzati in tal senso creando Smau Academy: di cosa si tratta?

“Perché l’innovazione riesca davvero a permeare tutte le organizzazioni, è necessario stimolare la conoscenza a tutti i livelli di cosa significhi fare innovazione, come si fa, quali sono i possibili partner con cui portarla avanti, quali gli strumenti a disposizione.

Smau Academy nasce proprio con questa missione: è una piattaforma gratuita dedicata all’informazione e all’aggiornamento professionale sui temi dell’innovazione e del digitale, nella quale sono disponibili centinaia di workshop da 50 minuti fruibili in ogni momento sia in video sia in podcast (attraverso Spotify e iTunes), per essere a portata di mano in ogni momento da chiunque desideri approfondire uno specifico tema.

I workshop sono tenuti da docenti, professionisti, esperti che mettono a disposizione la loro conoscenza ed esperienza, presentano casi concreti, forniscono informazioni utili e pronte all’uso”.

Valentina Sorgato, AD SMAU. Fonte: SMAU
Samanta Sartidi Samanta Sarti   
I più recenti
Startup milanese IdentifAI premiata con i Fintech Awards
Startup milanese IdentifAI premiata con i Fintech Awards
Oracle investirà 5 miliardi in Gb, accordo sull'IA col governo
Oracle investirà 5 miliardi in Gb, accordo sull'IA col governo
Studente sviluppa algoritmo sul rischio idrogeologico
Studente sviluppa algoritmo sul rischio idrogeologico
Meta, al via domani in Usa sistema che sostituisce fact-checking
Meta, al via domani in Usa sistema che sostituisce fact-checking
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro