[Intervista] "L'impatto delle tecnologie digitali nel settore turistico va ben oltre il marketing e la comunicazione"
Tiscali News ha sentito Chiara Sini, docente del Boot Camp su Ospitalità & Digitalizzazione organizzato da Open Campus
Il turismo è uno dei settori più importanti dell’economia italiana. Secondo le stime più recenti vale tra il 5 e il 6% del Pil. Ma considerando anche l’impatto indiretto (ovvero l’indotto) sale al 12-13%. Numeri importanti che potrebbero essere ancora più alti se il comparto riuscisse ad essere più competitivo a livello internazionale. Competizione che non si gioca solo sul prezzo ma anche sul marketing e sulla qualità dei servizi offerti. Un ruolo sempre più importante ce l’hanno le tecnologie digitali e la capacità da parte degli operatori di saperle sfruttare.
Know how che per essere sviluppato necessita di corsi di formazione ad hoc, come il Boot Camp organizzato dalla Open Campus Academy che si svolgerà a Cagliari il prossimo 30-31 gennaio. Per capire meglio di cosa si tratta Tiscali News ha sentito Chiara Sini, account manager di Edgar Smart Concierge (startup innovativa specializzata nel settore turistico) e docente del corso di formazione.
“La digitalizzazione – ha spiegato la giovane manager - impatta significativamente su vari aspetti della gestione delle strutture ricettive. Non solo sul marketing e sulla comunicazione (tema che sarà affrontato nel secondo modulo del corso dal mio collega, Fabio Usai) ma anche sulla gestione operativa”.
“Nel Boot Camp io mi concentrerò proprio sui software a supporto della gestione delle strutture come il Booking Engine, che rappresenta una vera e propria piattaforma di e-commerce e permette di vendere 24h su 24, 7 giorni su 7 e per 365 giorni l’anno”.
“Parlerò – ha proseguito - anche dei Channel Manager che automatizzano completamente la chiusura delle disponibilità nei vari canali di vendita e l’aggiornamento dei prezzi. Operazioni che non solo portano via molto tempo all’host, ma che sono anche soggette a errori”.
“Si parlerà poi dei PMS, o gestionali, che automatizzano o comunque semplificano una moltitudine di operazioni quotidiane come l’emissione delle fatture, l’invio delle comunicazioni alla Questura e all’Istat, l’organizzazione dell’housekeeping, le analisi strategiche orientate alle revenues”. “Nella parte conclusiva mi dedicherò invece ai software orientati alla gestione fisica e burocratica del check-in, ai digital concierge e infine alle innovazioni in ambito domotica”.
“Il corso - ha concluso Chiara Sini - sarà molto interessante, spazierà tra tante soluzioni digitali garantendo comunque un buon grado di approfondimento e assicurerà ai partecipanti un pacchetto di conoscenze tale per cui, una volta tornati a casa, potranno certamente iniziare o continuare in autonomia il processo di digitalizzazione delle loro strutture”.
Per maggiori informazioni sul Bootcamp è possibile visitare la pagina dedicata sul sito web della Open Campus Academy.