Tiscali.it
SEGUICI

Meta lancerà entro l'anno il metaverso per la scuola: perché sarà una rivoluzione

di Ansa   
Meta lancerà entro l'anno il metaverso per la scuola: perché sarà una rivoluzione

Dopo il mondo del lavoro, l'istruzione è uno dei settori su cui Meta punta per l'affermazione del metaverso che unisce realtà virtuale e aumentata. La società ha annunciato che nel corso dell'anno lancerà una iniziativa che mira a far diventare i suoi visori Quest degli alleati per portare le scuole nel futuro.

Questo nuovo servizio "è il risultato di numerose consultazioni e collaborazioni attivate con educatori, ricercatori e sviluppatori terzi che operano nel settore dell'istruzione in tutto il mondo", ha spiegato in un post ufficiale Nick Clegg, Presidente Affari Globali di Meta. L'obiettivo è trasformare un'aula fisica in un luogo digitale a tutti gli effetti.

La nuova soluzione darà modo di velocizzare le lezioni virtuali, così che gli studenti possano avviare in autonomia la fase di apprendimento. E consentirà ai docenti di accedere a strumenti dedicati al loro lavoro, come l'opportunità di gestire dal loro visore tutti gli altri connessi, inviando contenuti arricchiti dal 3D.

"Queste tecnologie rendono reali cose impossibili nel mondo fisico - ha spiegato Clegg - invece di raccontare agli studenti com'erano i dinosauri, sarà possibile muoversi e camminare direttamente in mezzo a loro. Si potranno realizzare laboratori di scienze virtuali con attrezzature che la maggior parte delle scuole non potrebbe mai permettersi ed eliminare i rischi legati ad attività di formazione tecnica o professionale, potenzialmente pericolose o costose". "Gli istituti di istruzione e formazione rappresentano un mercato di rilievo per i prodotti tecnologici, e vediamo un numero sempre maggiore di sviluppatori che creano e rilasciano app dedicate a questo settore", ha aggiunto Clegg.

Meta ha ricordato il lavoro di alcuni istituti che già usano i Quest per la didattica. Tra gli altri, la New Mexico State University che insegna diritto penale agli studenti in una dimensione immersiva, facendoli assistere a scene di crimine virtuali, per poter così apprendere le migliori tecniche di investigazione. 

di Ansa   
I più recenti
Stupro nel metaverso: l'opinione pubblica è divisa. Perché è una questione molto rilevante
Stupro nel metaverso: l'opinione pubblica è divisa. Perché è una questione molto rilevante
L'allarme della Direzione investigativa antimafia: le organizzazioni criminali puntano al metaverso
L'allarme della Direzione investigativa antimafia: le organizzazioni criminali puntano al metaverso
A OnMetevarse Summit si parlerà del destino degli avatar dopo la nostra morte: che fine faranno?
A OnMetevarse Summit si parlerà del destino degli avatar dopo la nostra morte: che fine faranno?
Sortino: “Con Tiscali Campus nel Metaverso vogliamo offrire esperienze innovative nella fruizione...
Sortino: “Con Tiscali Campus nel Metaverso vogliamo offrire esperienze innovative nella fruizione...
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro