Tiscali.it
SEGUICI

Ecco la scuola del futuro: addio ai compiti che possono essere svolti da ChatGpt

Il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli, in un dialogo con Orizzonte Scuola ha esposto la sua visione su come dovrà essere la didattica del futuro

eNewsdi eNews   
Ecco la scuola del futuro: addio ai compiti che possono essere svolti da ChatGpt

L’intelligenza artificiale non risparmia neanche la scuola. Nei prossimi anni sarà rivoluzionata dalla nuova tecnologia che renderà obsoleti i tradizionali  strumenti didattici. E’ di questa idea Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, che ha espresso il suo parere sulla scuola del futuro nel corso degli Stati Generali della Scuola Digitale.

Rivedere la didattica e i metodi di valutazione 

Secondo Giannelli è di vitale rilevanza rivedere sia la didattica che i metodi di valutazione, perché non possono più rimanere quelli di un tempo. “Se assegniamo un compito – ha spiegato - e lo studente può farlo svolgere all’intelligenza artificiale, è chiaro che quel metodo non è più adeguato, perché non siamo più in grado di valutare ciò che lo studente sa fare”.

Valutare capacità di problem solving attraverso utilizzo dell'IA 

Giannelli ha le idee chiare su come bisognerebbe procedere: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale andrebbe considerato come una competenza. “Bisognerebbe valutare – ha spiegato - come lo studente utilizza l’IA per raggiungere obiettivi didattici non banali e sicuramente più evoluti di quelli di un tempo”. “Ciò implica – ha proseguito – un cambio di prospettiva, non più la semplice verifica delle nozioni, ma la valutazione delle capacità di problem solving attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali”.

 

 

eNewsdi eNews   
I più recenti
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro