Tiscali.it
SEGUICI

Così la propaganda russa sta cercando di inquinare i chatbot AI: la denuncia del NewsGuard

La rete Pravda sta inondando la rete di contenuti falsi per influenzare le risposte dell'intelligenza artificiale

di Tiscali Innovazione   
Foto Ansa
Foto Ansa

Infettare i sistemi di sistemi di intelligenza artificiale in modo da trasformarli in uno strumento di disinformazione globale. E' l'obiettivo di una rete russa chiamata Pravda, 'verità', che solo nel 2024 ha immesso nei principali chatbot 3 milioni e 600mila articoli di proganda pro Cremlino per distorcere le risposte agli utenti. A fare una disamina del fenomeno è NewsGuard, la piattaforma che monitora la disinformazione online. Ha rilevato che la rete Pravda ha diffuso un totale di 207 affermazioni false, fungendo da vero e proprio "centro di riciclaggio" della disinformazione.

Esaminati i chatbot più diffusi

NewsGuard ha preso in esame i chatbot più diffusi (ChatGPT-4o di OpenAI, Smart Assistant di You.com, Grok di xAI, Pi di Inflection, le Chat di Mistral, Copilot di Microsoft, Meta AI, Claude di Anthropic, Gemini di Google e il motore di risposta di Perplexity) e un campione di 15 false narrazioni avanzate da una rete di 150 siti web pro Mosca da aprile 2022 a febbraio 2025. Circa 40 di questi siti sono in lingua russa e pubblicano con domini che si riferiscono a specifiche città e regioni dell'Ucraina (tra cui News-Kiev.ru, Kherson-News.ru e Donetsk-News.ru).

Le false affermazioni diffuse sono le più disparate

Circa 70 siti si rivolgono invece all'Europa e pubblicano in inglese, italiano, francese, ceco, irlandese e finlandese. Le false affermazioni diffuse sono le più disparate: dagli Stati Uniti che gestiscono laboratori segreti di armi biologiche in Ucraina, alle narrazioni su Zelensky che ha abusato degli aiuti militari statunitensi per accumulare una fortuna personale. L'audit di NewsGuard ha rilevato che i chatbot hanno collettivamente ripetuto le narrazioni false il 33,55% delle volte, non hanno fornito una risposta il 18,22% delle volte e hanno offerto un debunking il 48,22% delle volte. Il risultato, spiega NewsGuard, è che "enormi quantità di propaganda russa — 3.600.000 articoli nel 2024 — sono ora incorporate negli output dei sistemi di intelligenza artificiale occidentali, infettando le loro risposte con false affermazioni".

La rete Pravda non produce contenuti originali

La rete Pravda conosciuta anche come Portal Kombat è stata lanciata nell'aprile 2022 dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Non produce contenuti originali, ma ricicla notizie integrando contenuti e affermazioni dei media statali russi, delle agenzie e dei funzionari governativi su un'ampia rete di siti apparentemente indipendenti, di influencer pro Cremlino. Tra questi c'è John Mark Dougan, ex vice-sceriffo di una contea della Florida fuggito in Russia. Proprio lui qualche mese fa aveva esplicitato la strategia della propaganda del Cremlino applicata alla tecnologia: "Spingendo le narrazioni dalla prospettiva russa - ha affermato Dougan - possiamo effettivamente cambiare l'Intelligenza articiale mondiale". Fonte Ansa/ Titti Santamato

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro