Tiscali.it
SEGUICI

Punto di svolta nello sviluppo dell'intelligenza Artificiale: ora potrà evolversi come un cervello umano

TiscaliNews   
Punto di svolta nello sviluppo dell'intelligenza Artificiale: ora potrà evolversi come un cervello umano

Un sistema di intelligenza artificiale che si riorganizza in modo simile al cervello umano: evolve e sviluppa nuove capacità per superare le limitazioni imposte dall'esterno, in modo analogo a come ha fatto il cervello umano nel corso dell'evoluzione. Il nuovo sistema ideato dal gruppo di ricerca guidato da Jascha Achterberg e Danyal Akarca dell'Università di Cambridge e descritto su Nature Machine Intelligence è di ispirazione ai futuri sistemi di IA e permetterà di capire meglio come funziona il nostro cervello. Obiettivo principale dei sistemi di Intelligenza Artificiale è quello di replicare almeno alcune caratteristiche dell'intelligenza umana ma le differenze tra mondo digitale e naturale sono molte, una di queste è la capacità di modificarsi nel tempo.

I cervelli biologici non solo sono in grado di risolvere problemi complessi ma lo fanno usando pochissima energia, una capacità possibile anche perché sono in grado di riorganizzare le connessioni tra i neuroni. Per cercare di capire in che modo questo avvenga i ricercatori hanno sviluppato una tipologia di rete neurale capace di trasformarsi autonomamente in risposta a quel che gli viene chiesto e ridurre al massimo i consumi di energia. Un obiettivo ben diverso dal solito, i cui le reti neurali artificiali godono normalmente di grandi quantità di energia a disposizione.

Usando questi nuovi vincoli i ricercatori americani ha dimostrato che se alle reti viene chiesto di risolvere problemi difficili, ad esempio trovare la strada più rapida per uscire da un labirinto, riducendo allo stesso tempo l'energia a disposizione, evolvono in modo inatteso. I nodi della rete, come fossero neuroni, tendono a riorganizzare le connessioni e imparano a gestire un maggior numero di operazioni rispetto a quanto fanno normalmente. Una scoperta che potrà migliorare la progettazione di nuovi sistemi di intelligenza artificiale ma che, sottolineano i ricercatori, apre anche molti interessanti spunti per la comprensione del nostro cervello e del perché sia strutturato nelle forme che vediamo. 

 

TiscaliNews   

I più recenti

Ecco cosa succede di veramente brutto se ChatGPT viene messo sotto torchio
Ecco cosa succede di veramente brutto se ChatGPT viene messo sotto torchio
La mossa a sorpresa di Google per andare incontro a chi non si fida dell'intelligenza artificiale
La mossa a sorpresa di Google per andare incontro a chi non si fida dell'intelligenza artificiale
Cosa c'è dietro il fenomeno Aitana, l'influencer virtuale che guadagna 10 mila euro al mese?
Cosa c'è dietro il fenomeno Aitana, l'influencer virtuale che guadagna 10 mila euro al mese?
Cosa sta succedendo nel mercato del lavoro? Uno studio di Linkedin rivela la rivoluzione in atto
Cosa sta succedendo nel mercato del lavoro? Uno studio di Linkedin rivela la rivoluzione in atto

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...