Tiscali.it
SEGUICI

OpenAI rilascia Gpt-4.5 agli iscritti Plus. Sam Altman annuncia una rivoluzione nei servizi a pagamento

Il nuovo modello ha acquisito "una conoscenza del mondo più profonda", un'intelligenza emotiva più sviluppata e dovrebbe produrre meno allucinazioni. Si va verso l'abbandono del canone fisso mensile per accedere ad un solo strumento

di Tiscali Innovazione   
OpenAI rilascia Gpt-4.5 agli iscritti Plus. Sam Altman annuncia una rivoluzione nei servizi a...

Gli abbonati a ChatGpt Plus potranno presto sperimentare Gpt-4.5, il nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. L'aggiornamento era stato reso disponibile, nei giorni scorsi, solo agli abbonati al piano ChatGpt Pro da 200 dollari al mese. Dopo Plus, sarà la volta degli utenti Team, Enterprise e Edu. Chi usa ChatGpt gratuitamente dovrà attendere più a lungo. OpenAI ha affermato che il modello ha acquisito "una conoscenza del mondo più profonda" e un'intelligenza emotiva più sviluppata. Inoltre, dovrebbe produrre meno "allucinazioni" rispetto ai modelli precedenti, riducendo la tendenza a inventare informazioni.

Caratteristiche e prestazioni di GPT-4.5

Secondo una nota ufficiale, ad oggi Gpt-4.5 è il modello "più ampio ed efficiente per le conversazioni. I test iniziali mostrano che interagire con Gpt-4.5 risulta più naturale, con la possibilità di avere conversazioni piacevoli, intuitive e fluide. Presenta capacità linguistiche migliorate, offre prestazioni superiori rispetto a 4o ed è all'avanguardia per i modelli non basati sul ragionamento che valutano la comprensione e la competenza multilingue". Un'altra caratteristica notevole è la sua capacità di persuasione. I test interni hanno rivelato che il modello è particolarmente efficace nel convincere un'altra IA a fornire denaro e rivelare una parola in codice segreta.

Annuncio di Sam Altman e cambiamenti nei servizi IA a pagamento

Per l'occasione, l'ad di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato con un post su X un possibile cambio strategico per l'uso dei servizi di IA a pagamento. Invece di sostenere un costo fisso mensile per accedere ad un solo strumento a scelta tra quelli in catalogo, la startup potrebbe rendere più flessibile il canone, offrendo crediti prestabiliti e periodici da usare per le varie piattaforme di intelligenza artificiale del gruppo, da ChatGpt a Sora, per i video, e Deep Research, che esegue ricerche approfondite su grandi quantità di dati.

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro