Tiscali.it
SEGUICI

Momento storico per il cinema: la California protegge gli attori dall'intelligenza artificiale

di Tiscali News   
Momento storico per il cinema: la California protegge gli attori dall'intelligenza artificiale

Dove non arrivano gli Studios, arriva la legge. Rispondendo alle preoccupazioni emerse durante lo sciopero degli attori dello scorso anno, il governatore della California Gavin Newsom ha firmato due proposte che proteggono gli artisti dall'utilizzo della propria immagine e della propria voce ricreate digitalmente. "Un grande passo avanti per la protezione dei lavoratori dall'Intelligenza artificiale! Due nuove leggi che assicurano diritti legali agli attori quando negoziano sulle proprie repliche digitali e stabiliscono regole per gli artisti deceduti", proclama su X Newsom.

Uno dei due testi proibisce e sanziona la realizzazione e la distribuzione della replica digitale di una persona morta, senza l'autorizzazione degli eredi o di chi ne detiene i diritti. L'altra legge firmata dal governatore democratico rende inapplicabile un contratto stipulato dopo il primo gennaio 2025, se per il ruolo descritto viene poi usata una replica creata al computer di un attore che avrebbe potuto interpretarlo in carne ed ossa (a meno che non sia l'artista stesso a firmare l'accordo, alla presenza di un avvocato o di un rappresentante sindacale).

"Nessuno dovrebbe vivere nel timore di diventare il burattino digitale non pagato di qualcun altro", ha dichiarato Duncan Crabtree-Ireland, direttore del sindacato degli attori Sag-Aftra, che da luglio a novembre 2023 ha guidato la contrattazione con gli Studios. Oltre a lui, a Sacramento è arrivata anche la presidente del sindacato Fran Drescher, che ha detto: "Le protezioni per le quali abbiamo lottato così duramente l'anno scorso sono ora garantite anche dalla legge californiana. E come si dice: come va la California, così va la nazione!". 

di Tiscali News   
I più recenti
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro