Tiscali.it
SEGUICI

L'intelligenza artificiale come supporto per il monitoraggio del Parkinson in tempo reale

Un progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino ribadisce l'importanza dell'innovazione nella sanità

di Tiscali Innovazione   
L'intelligenza artificiale come supporto per il monitoraggio del Parkinson in tempo reale
Immagine generata con l'intelligenza artificiale

Monitorare in tempo reale i sintomi motori nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. È questo lo scopo del progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino che si avvale di dispositivi digitali, assistiti da algoritmi di Intelligenza artificiale. Lo studio, per la rilevazione e una quantificazione dei sintomi più accurata e continua rispetto alla visita neurologica periodica, nasce dalla collaborazione tra un gruppo di professionisti della Neurologia universitaria 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette, diretta da Leonardo Lopiano, e un gruppo di ingegneri del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, rappresentato da Gabriella Olmo e Luigi Borzì.

Migliorare la gestione della malattia attraverso la tecnologia

L'obiettivo finale è quello di offrire una migliore gestione della malattia, adattando le terapie alle problematiche specifiche di ciascun paziente, in modo personalizzato e nell'ottica della medicina di precisione. Grazie allo sviluppo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale, uno smartphone posizionato sul paziente è in grado di rilevare e quantificare in modo accurato aspetti importanti della malattia, quali la bradicinesia, alcuni parametri della velocità e la lunghezza del passo, l'equilibrio, e quindi comprendere se il paziente si trova in una condizione di buon controllo dei sintomi con la terapia in corso.

Il parere delle autorità sanitarie

"Il campo dell'innovazione in sanità è fondamentale nella Città della Salute e della Scienza - spiega il commissario Thomas Schael - E lo sarà ancora di più nel futuro Parco della salute, della scienza, della ricerca e dell'innovazione. Questa collaborazione con il Politecnico di Torino permette un grande passo avanti per il personale sanitario e soprattutto per i pazienti".

L'importanza dell'innovazione nella sanità

"Innovazione, ricerca, nuove tecnologie e intelligenza artificiale sono alla base della sanità del futuro - sottolinea Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte - Per avere cure e assistenza sempre più all'avanguardia e a misura di paziente, è ormai imprescindibile investire in questi aspetti della medicina".

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli
Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli
ChatGpt troppo servile e adulatoria: arriva la punizione di Sam Altman
ChatGpt troppo servile e adulatoria: arriva la punizione di Sam Altman
La Cina fa paura: DeepSeek prepara la nuova IA addestrata su chip Huawei
La Cina fa paura: DeepSeek prepara la nuova IA addestrata su chip Huawei
Immagine creata da una intelligenza artificiale
Immagine creata da una intelligenza artificiale
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro