Tiscali.it
SEGUICI

L'intelligenza artificiale sta cambiando le regole dell'offerta e della ricerca di lavoro

TiscaliNews   
L'intelligenza artificiale sta cambiando le regole dell'offerta e della ricerca di lavoro

Continua la diffusione dell'intelligenza artificiale nel mercato del lavoro a partire dalla ricerca dell'impiego. Il 32% delle aziende intervistate per un'indagine dell'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano usa almeno una soluzione di Ia per scremare i curriculum o altre attività di gestione delle risorse umane.

E anche i candidati sempre più spesso utilizzano strumenti come ChatGpt per realizzare cv e lettere di presentazione. Secondo un'indagine del Financial Times, sarebbero almeno metà gli aspiranti dipendenti che mettono a punto le loro candidature con l'intelligenza artificiale.

Questi strumenti si stanno diffondendo sempre di più e, nell'ultimo anno, in Italia li ha usati il 26% dei lavoratori nell'indagine dell'Osservatorio del Politecnico, anche se solo il solo il 3% ogni giorno e il 7% un paio di volte a settimana.

Secondo gli intervistati, il 24% delle attività svolte possono essere già fatte con il supporto dell'Ia. Tanto che quasi uno su due teme impatti negativi per il proprio lavoro. Possibili problemi sono riconosciuti anche da OpenAi, la società di ChatGpt, che in un documento tecnico ha indicato rischi da mitigare che vanno dalla disinformazione fino addirittura alla possibilità per gli utenti di sviluppare una "dipendenza emotiva".

TiscaliNews   
I più recenti
I dati per addestrare l’IA sono finiti e ora si punta su quelli sintetici. Cosa sono e perch...
I dati per addestrare l’IA sono finiti e ora si punta su quelli sintetici. Cosa sono e perch...
Il Pesce di Babele nel film Guida galattica per autostoppisti
Il Pesce di Babele nel film Guida galattica per autostoppisti
Grok sfida ChatGPT: l'Assistente AI di X diventa un'app indipendente per iOS e Android
Grok sfida ChatGPT: l'Assistente AI di X diventa un'app indipendente per iOS e Android
Studio shock: 200 mila lavoratori di Wall Street a rischio a causa dell’IA. Perché è arrivato il...
Studio shock: 200 mila lavoratori di Wall Street a rischio a causa dell’IA. Perché è arrivato il...
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro