Google cambia: arriva anche in Italia la ricerca con l'intelligenza artificiale
Per il motore di ricerca più utilizzato è una rivoluzione

Arriva anche in Italia AI Overview, la funzione di ricerca di Google potenziata dall'intelligenza artificiale generativa che consente agli utenti di trovare le informazioni che cercano, ma anche di fare domande più elaborate e scoprire siti più pertinenti alle richieste. La funzione si estende in Europa e, oltre all'Italia, arriva in Austria, Germania, Irlanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Belgio (in questo paese solo in inglese in questa prima fase).
Risposte generate con l'intelligenza artificiale
La ricerca di Google con l'intelligenza generativa era stata annunciata nel maggio 2024 alla Conferenza degli sviluppatori della società di Mountain View e poi sperimentata negli Stati Uniti. "Dopo aver condotto numerosi test approfonditi e ricevuto riscontri positivi, gli utenti di questi paesi che hanno compiuto la maggiore età e che hanno effettuato l'accesso alla Ricerca Google vedranno ora risposte generate dall'intelligenza artificiale accompagnate da link ben visibili per approfondire l'argomento con un semplice clic - afferma in un post Hema Budaraju, Senior Director, Search Quality & AI Overviews - Siamo entusiasti che un numero maggiore di persone in tutto il mondo possa usufruire di AI Overview".
Cosa cambia concretamente
Ma cosa cambia concretamente per gli utenti? E' tutto molto semplice da capire. La novità riguarda proprio il modo in cui funziona il motore di ricerca, ovvero il modo in cui vengono presentati i risultati. Quando verrà fatta una ricerca (su qualunque argomento) non si avrà come risposta solo la classica lista di link ma anche una risposta testuale scritta da Gemini, ovvero dal modello di intelligenza generativa di Google. Questo testo in pratica è una sintesi delle informazioni che stiamo cercando e che sono contenute dentro i link che ci ha restituito la ricerca. Gemini dunque analizza per noi le fonti di informazione che ha trovato e fornisce una risposta testuale che dovrebbe soddisfare il nostro bisogno informatico. Ovviamente l'utente sarà comunque libero di cliccare sui link della ricerca per accedere alle singole fonti informative trovare da Google, esattamente come accade ora.