Cosa c'è dietro il fenomeno Aitana, l'influencer virtuale che guadagna 10 mila euro al mese?
Distinguere la realtà dalla finzione sarà sempre più difficile con l’avvento dell’intelligenza artificiale. Una prova è il successo di Aitana, una influencer spagnola 25enne, che tuttavia non esiste nella realtà in quanto frutto dell’intelligenza artificiale.
La modella digitale è stato creata da Rubén Cruz, designer e fondatore dell'agenzia The Clueless. “La scorsa estate – ha spiegato – stavamo attraversando un periodo difficile perché avevamo difficoltà a lavorare con gli influencer reali. Molti progetti venivano messi in pausa o cancellati a causa di problemi che andavano oltre il nostro controllo. Questo ci ha spinto a creare una nostra influencer virtuale e a proporla ai nostri clienti. Il successo è stato immediato”.
Aitana oggi può arrivare a guadagnate fino a 10 mila euro al mese. E’ diventata il volto di Big, un'azienda di integratori sportivi, ed è sbarcata anche su Fanvue, una piattaforma simile a OnlyFans. Strepitoso anche il successo su Instagram dove in poco tempo ha superato 120 mila follower. Le sue foto ottengono migliaia di visualizzazioni e reazioni anche se non è un personaggio reale.
Dietro Aitana c’è però un grande lavoro. “L’abbiamo creata in base a ciò che la società preferisce” ha spiegato Cruz. “Ogni settimana – ha proseguito - il team dell'agenzia tiene una riunione per creare la sua vita, ovvero per decidere cosa farà, quali posti visiterà e quali foto verranno caricate per informare i follower che vogliono sapere di lei”.
Ovviamente è tutto virtuale. A differenza delle influencer reali non ci sono sessioni fotografiche, nessun cambio di guardaroba, ma solo una miscela di intelligenza artificiale ed esperti di design che usano Photoshop per creare le foto. Aitana è stata un tale successo che l’agenzia ha già creato una seconda modella virtuale che si chiama Maia. Non è difficile prevedere che la lista di modelle virtuali crescerà rapidamente.