Tiscali.it
SEGUICI

Tremano anche le colf: arriva l'intelligenza artificiale per i robot domestici

La novità è stata introdotta dalla startup californiana Figure

di Tiscali Innovazione   
Tremano anche le colf: arriva l'intelligenza artificiale per i robot domestici

Nella corsa all'intelligenza artificiale generativa si inseriscono anche le aziende di robotica. Dopo le indiscrezioni secondo cui Meta sarebbe al lavoro sui robot umanoidi per uso domestico, la startup californiana Figure ha svelato Helix, un modello di intelligenza artificiale progettato per dotare i robot della capacità di interagire in modo naturale con ambienti casalinghi. Un sistema che integra robotica e IA generativa, per dare agli umanoidi capacità prima precluse.

La partnership tra Figure e OpenAI

La presentazione di Helix arriva dopo la chiusura della partnership tra Figure e OpenAI, che ha permesso ai precedenti robot umanoidi di essere potenziati da ChatGPT. Come spiega in una nota Brett Adcock, fondatore di Figure, Helix è il progresso più significativo nella storia dell'azienda, affermando che "ragiona come un essere umano".

Le capacità avanzate di Helix

Dopo oltre un anno di sviluppo, il team di Figure è riuscito a creare un'IA che comprende il linguaggio parlato, risolve compiti complessi e manipola oggetti, senza la necessità di programmazione specifica preliminare. Nei test, Helix ha dimostrato di poter gestire un'ampia varietà di oggetti presenti in un ambiente domestico, anche grazie a circa 500 ore di comportamenti teleoperati su cui è stato addestrato. La novità è che sulla base di quanto appreso, l'IA può imparare a compiere altri movimenti, senza averli mai visti.

Superamento delle sfide e innovazioni tecniche

"Helix coordina uno spazio di azione a 35 gradi - scrive Figure - controllando tutto, dai movimenti delle singole dita allo sguardo della testa e la postura del busto. Questo pone sfide uniche: mentre si muovono, i robot cambiano ciò che è possibile raggiungere o vedere, creando scenari che hanno storicamente causato instabilità". La compagnia ha superato tali difficoltà creando due sistemi integrati, uno per la comprensione dell'ambiente e l'altro per l'operatività, che traduce le informazioni ricevute in azioni robotiche in tempo reale.

di Tiscali Innovazione   
I più recenti
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro