Tiscali.it
SEGUICI

Wimbledon dice addio ai giudici di linea: saranno sostituiti dall'intelligenza artificiale

TiscaliNews   
Wimbledon dice addio ai giudici di linea: saranno sostituiti dall'intelligenza artificiale

Wimbledon vara la rivoluzione. Dal 2025, il più celebre torneo di tennis del mondo abolisce i giudici di linea e li sostituisce con l'Intelligenza Artificiale. Dopo 147 anni, non saranno i 'line judges' - circa 300 in tutto - a chiamare l'out sui campi dell'All England Club, come anticipa il Times. Wimbledon ha da tempo introdotto il sistema hawk-eye (occhio di falco) per giudicare le palle di servizio: sull'erba, le prime viaggiano a velocità siderali e non lasciano traccia sul campo.

Ora, però, su tutti i 18 campi utilizzati nel torneo verrà installato il sistema di Electronic Line Calling (ELC) per segnalare l'out anche nel corso dello scambio e non solo dopo il colpo iniziale. Anche il torneo più legato alla tradizione, quindi, si adegua e apre ulteriormente le porte alla tecnologia, accantonando la figura del giudice di linea che a Wimbledon, complice l'eleganza delle divise esibite ogni anno, ha rappresentato un elemento distintivo dei Championships.

Non è una novità assoluta. Lo US Open (altro torneo del Grande Slam) ha introdotto il sistema di chiamata elettronica durante l'edizione del 2020, permettendo un'analisi precisa delle chiamate "out" e migliorando l'esperienza per il pubblico e i giocatori. Anche l'Australian Open ha implementato sistemi di chiamata elettronica simili, contribuendo a garantire decisioni più accurate durante le partite. La decisione di Wimbledon conferma che la rivoluzione dell'intelligenza artificiale è inarrestabile e anche il più importante torneo di tennis del mondo (noto per essere un santuario della tradizione) non può fare altro che adeguarsi ai nuovi tempi. 

TiscaliNews   
I più recenti
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro