Tiscali.it
SEGUICI

Musk lancia Grok 3: perché ora è davvero l'uomo più potente e pericoloso del mondo

Il nuovo modello di intelligenza di xAI è 10 volte più potente del precedente e avrebbe superato le prestazioni dei concorrenti

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Musk lancia Grok 3: perché ora è davvero l'uomo più potente e pericoloso del mondo

Nella partita per la conquista della supremazia nel campo dell’intelligenza artificiale c’è anche Elon Musk. L’imprenditore più ricco del mondo ha presentato Grok 3, l'ultimo chatbot di xAI, la società di intelligenza artificiale fondata a luglio 2023. Questo nuovo modello è 10 volte più potente del precedente e, secondo quanto spiegato da Musk, ha superato le prestazioni dei concorrenti come OpenAI e DeepSeek.

Grok3 è “spaventoso e intelligente”

Secondo un grafico diffuso da xAI durante l’evento di lancio, Grok3 avrebbe ottenuto punteggi più alti nei test di matematica, scienze e codifica rispetto ai modelli GPT-4o di OpenAI, Gemini di Google, Claude di Anthropic e V3 di DeepSeek. La missione di Grok “è comprendere l'universo" ha detto Musk nel corso della presentazione prima di definire il suo modello "spaventoso e intelligente”.

Introdotti meccanismi per evitare le allucinazioni e la DeepSearch

Il software, ha spiegato Musk, è stato addestrato su dati sintetici e utilizza meccanismi di autocorrezione che evitano gli errori, noti come allucinazioni. C'è anche la funzione DeepSearch che cerca informazioni sul web e analizza i contenuti di X per elaborare un riassunto in base alla domanda ricevuta. Grok 3 sarà disponibile prima agli abbonati di X (l'ex Twitter acquisito da Musk nel 2022) poi distribuito ad altri utenti.

Musk protagonista nel campo dell’IA anche senza l’acquisizione di OpenAI

L’imprenditore più ricco del mondo si ritaglia dunque un ruolo da protagonista nel settore dell’intelligenza artificiale, anche senza l’acquisizione di OpenAI. Va ricordato infatti che la scorsa settimana il consiglio di amministrazione dell’azienda guidata da Sam Altman ha respinto l’offerta di acquisto presentata da Musk da quasi 100 miliardi di dollari.

Musk è ora l’imprenditore più potente del mondo

Perché il lancio di Grok3 fa diventare Musk l’imprenditore più potente del mondo? Il motivo è semplice: perché ha recuperato il gap in questa tecnologia fondamentale e perché, a differenza degli altri grandi capitalisti americani, può sfruttarla in tutti gli altri settori in cui è protagonista assoluto. Potrà utilizzare la potenza di Grok in X (social media e comunicazione), Tesla (automotive ed energia rinnovabile), Space X (aerospaziale e trasporti spaziali), Neuralink (neuroscienze e interfacce cervello-computer), The Boring Company (infrastrutture e scavi). Un impero economico senza pari perché combina bit digitali, prodotti fisici (auto e razzi spaziali), infrastrutture e tecnologie avveniristiche.

Non solo business ma anche politica

Alla potenza economica va poi aggiunta l’intensa attività politica e anche questo è un fenomeno che non ha precedenti nella storia. Elon Musk è stato posto da Donald Trump alla guida del DOGE (il Dipartimento per l'Efficienza del Governo) e dalle prime decisioni prese si capisce che il suo obiettivo è l'indebolimento dello Stato attraverso lo smantellamento di gran parte delle agenzie federali. 

Il timore del premio Nobel Joseph Stiglitz

La concentrazione di potere economico e politico di Elon Musk sta alimentando preoccupazione dentro e fuori gli Stati Uniti. Molto significative sono state le parole del premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz. “L’ingresso di Musk nel governo – ha spiegato – è un rischio per le istituzioni americane. Non ha empatia, non ha nessuna comprensione delle conseguenze di quello che fa e non ha nessuna sensibilità nei confronti dei governi democratici. Noi avevamo delle regole sull'etica e sui conflitti di interesse. Queste regole sono state infrante in un modo che non ha precedenti e questo è fonte di grande preoccupazione”. Dove vuole arrivare Elon Musk? La domanda è inquietante. 

 

 

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
Ecco Manus, l'agente intelligente cinese che vuole lavorare al posto degli uomini
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro