Milioni di posti di lavoro a rischio, si salva solo chi possiede le 5C. Ecco cosa sono
Aneesh Raman, manager di LinkedIn, ha spiegato che gli esseri umani, per restare competitivi nei confronti dell'intelligenza artificiale, non potranno più contare sulle tradizionali competenze tecniche, ma dovranno sviluppare cinque competenze specifiche, che iniziano tutte con la lettera C.

Ocado, gigante britannico dello shopping online, ha annunciato il licenziamento di 500 dipendenti, nelle sue divisioni tecnologiche e finanziarie, a causa dell’adozione sempre più massiccia dell’intelligenza artificiale. La notizia è l’ennesima conferma l’IA sta avendo un impatto dirompente ed è destinata a creare in pochi anni un’economia completamente nuova. Decine di studi economici concordano su un punto: milioni di lavoratori sono a rischio. “L’ascesa dell’intelligenza artificiale ci sta spingendo verso una nuova era. E’ un punto di svolta che ci costringe a ripensare cosa sia il lavoro” ha spiegato a CNBC.com, Aneesh Raman Chief Economic Opportunity Officer di LinkedIn.
L'economia della conoscenza sta tramontando
“L’economia della conoscenza – ha proseguito Raman - sta tramontando perché ad essere automatizzate non saranno più solamente le attività fisiche ma anche quelle intellettuali. E’ in arrivo una nuova economia che io chiamo dell’innovazione che richiede agli uomini di sviluppare nuove competenze”.
Le 5C, ovvero le cinque competenze da sviluppare
Quali sono queste nuove capacità che è indispensabile avere per non finire fuori dal mercato del lavoro? Il top manager di LinkedIn ha pochi dubbi a riguardo: creatività, curiosità, coraggio, compassione e comunicazione. Cinque competenze che iniziano tutte con la lettera C e che dunque vengono anche indicate come le 5C. Ma di cosa si tratta concretamente? Cosa significa essere creativi, curiosi e cosi via? Abbiamo fatto la domanda direttamente all’intelligenza artificiale e per l’esattezza a ChatGPT. Questa la risposta per ciascuna delle 5 competenze.
Creatività: è la capacità di generare idee originali e soluzioni innovative, combinando elementi in modi nuovi per affrontare problemi o creare qualcosa di unico.
Curiosità: è il desiderio di esplorare, apprendere e comprendere nuove informazioni, spingendosi oltre ciò che è noto per scoprire opportunità e connessioni inaspettate.
Coraggio: è la determinazione nell'affrontare rischi, incertezze o paure, agendo con fermezza nonostante le difficoltà o le possibili conseguenze negative.
Compassione: è la capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui, mostrando empatia e offrendo supporto a chi è in difficoltà.
Comunicazione: e l’abilità di trasmettere idee, emozioni e informazioni in modo chiaro ed efficace, adattando il linguaggio e il tono al contesto e all’interlocutore.
Come addestrare concretamente le 5C
Ma come si può fare per imparare ad essere più creativi, curiosi e così via. Anche in questo caso abbiamo chiesto un parere all’intelligenza artificiale (ChatGPT). Questa la risposta per ciascuna delle 5 competenze:
Creatività: si può sviluppare leggendo, viaggiando e sperimentando nuove attività. L’allenamento con esercizi di brainstorming e pensiero laterale aiuta a trovare più soluzioni per lo stesso problema.
Curiosità: può essere stimolata facendo domande, esplorando argomenti fuori dalla propria zona di comfort e approfondendo ciò che non si conosce. Mantenere una mente aperta permette di scoprire nuove prospettive.
Coraggio: può essere rafforzato affrontando gradualmente le proprie paure ed esponendosi a situazioni leggermente fuori dalla comfort zone. Imparare a gestire i fallimenti e sviluppare la resilienza con piccole sfide quotidiane aiuta a migliorarlo.
Compassione: si può coltivare ascoltando attivamente gli altri, cercando di comprendere il loro punto di vista e praticando la gentilezza quotidiana. Partecipare ad attività di volontariato favorisce lo sviluppo dell’empatia.
Comunicazione: può essere migliorata leggendo, scrivendo e interagendo con persone diverse. L’esercizio nel public speaking, l’ascolto attivo e l’uso consapevole del linguaggio del corpo contribuiscono a renderla più efficace.
Necessario ripensare la formazione rispetto a quella del passato
La risposta suggerisce che per sviluppare le 5C (e dunque restare competitivi sul mercato del lavoro) è necessario ripensare il concetto di formazione. Nell’economia della conoscenza, l’apprendimento era incentrato sullo studio di discipline tecniche e sull’acquisizione di nozioni specialistiche. La formazione coincideva sostanzialmente con l’accumulo di informazioni. Questo non basta più, perché l’uomo non potrà mai pareggiare le conoscenze specialistiche dell’intelligenza artificiale. L’uomo deve invece privilegiare nuove modalità di apprendimento, che consentono lo sviluppo di competenze emotive e sociali che almeno per il momento sono precluse alle macchine.