Tiscali.it
SEGUICI

Intelligenza artificiale senza limiti: creato un avatar di Gesù che parla con i fedeli

L’esperimento è stato realizzato in Svizzera e ha diviso la chiesa locale

TiscaliNews   
Intelligenza artificiale senza limiti: creato un avatar di Gesu Cristo che parla con i fedeli
Immagine creata con l'intelligenza artificiale

Prima o poi doveva capitare. L’intelligenza artificiale (per alcuni l’apoteosi del nichilismo tecnologico) ha invaso anche il sacro. La profanazione è avvenuta in Svizzera e precisamente nella Peter's Chapel di Lucerna dove è stato installato un chatbot che ha l’ambizione di replicare Gesù Cristo. L’applicazione si chiama “Deus in machina” ed è stata sviluppata e addestrata dagli scienziati dell’università di Lucerna con l’utilizzo dei testi sacri del Vecchio e del Nuovo Testamento.

“Deus in machina è accessibile 24 ore al giorno, può parlare in 100 lingue diverse ed è in grado di rispondere a domande individuali e preoccupazioni in modo molto più specifico, veloce e completo rispetto a quanto possa fare un pastore umano” ha spiegato Marco Schmid, teologo della Peter's Chapel e ideatore del progetto.

"Quello che stiamo facendo qui è un esperimento. L'obiettivo è far vivere alle persone un'esperienza con l'intelligenza artificiale. Sarà un base di partenza per discutere sul tema e capire meglio le potenzialità di questa tecnologia applicata alla religione" ha aggiunto il teologo.

L'esperimento ha suscitato reazioni contrastanti tra i fedeli. Alcuni hanno descritto l'esperienza come spiritualmente positiva, trovando conforto nelle risposte dell'IA, mentre altri l'hanno considerata banale o ripetitiva. L'iniziativa ha anche sollevato dibattiti etici sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella religione, con alcuni esperti che mettono in dubbio la capacità delle macchine di sostituire la guida spirituale umana. 

Tra tutti i casi applicativi dell'intelligenza artificiale sperimentati fino a ora questo è sicuramente uno dei più bizzarri in assoluto, anche perché solleva un quesito di non poco conto: anche i sacerdoti sono ora a rischio a causa dell'AI? 

 

 

 

 

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
Si tratta del chatbot GSAi, un'applicazione in fase di sviluppo da diversi mesi e realizzata ad hoc...
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
In Europa in arrivo 6 nuove fabbriche di intelligenza artificiale. Cosa sono e a cosa servono
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Robotica: tra innovazione, etica e supremazia tecnologica
Robotica: tra innovazione, etica e supremazia tecnologica
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro