Intelligenza artificiale e sostenibilità: una sfida (e un'opportunità) per il futuro
Dal consumo energetico dei modelli generativi all’impatto sociale: lunedì 17 marzo al Cefriel si esplora il rapporto tra AI e principi ESG. In streaming il dibattito con esperti del settore.
L’intelligenza artificiale (IA) generativa si sta affermando come una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Ma quanto è sostenibile? L’adozione su larga scala di modelli avanzati comporta un elevato consumo energetico e il suo impatto sulla società solleva questioni di inclusività e accessibilità. Come è possibile sviluppare un'IA in linea con i principi ESG (Environmental, Social, and Governance) e ridurre il suo impatto ambientale e sociale?
A queste domande cercherà di rispondere l’incontro "Intelligenza artificiale e sostenibilità. La conciliazione necessaria", in programma lunedì 17 marzo alle 17:30 al Cefriel di Milano. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri "Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità", promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, sarà trasmesso anche in diretta streaming (GUARDA L'EVENTO)
Negli ultimi anni, il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale ha portato a interrogarsi sulle sue implicazioni ambientali. I modelli più avanzati richiedono ingenti quantità di energia per funzionare, rendendo necessaria una riflessione su come sviluppare soluzioni più efficienti dal punto di vista ecologico. Allo stesso tempo, l’IA rappresenta un’opportunità per ridurre le disuguaglianze e migliorare l’accessibilità a servizi digitali, ma solo se adottata con un approccio responsabile e inclusivo. Il dibattito si concentrerà proprio su questi temi, ponendo l’attenzione su come bilanciare progresso tecnologico e responsabilità etica.
Tra i relatori che interverranno ci saranno Alessandro De Biasio, Direttore Generale di Cefriel, Matteo Mille, Sales & Operations Director di Microsoft Italia, Monica Paternesi, giornalista e responsabile del Progetto Ansa2030, Lorenzo Pregliasco, cofondatore di YouTrend Strategies, Cristiana Rogate, presidente di Refe, Mauro Bellini, direttore di ESG.360.it, Alessandro Broglia, Chief Sustainability Officer di Up2You, e Diego Ragazzi, Data Strategist Lead di Cefriel. A moderare il dibattito sarà Giovanni Iozzia, direttore di EconomyUp.it.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire il futuro di un’IA sostenibile, cercando di rispondere a interrogativi centrali: è possibile ridurre il consumo energetico dei modelli più avanzati senza comprometterne le prestazioni? Quali strategie possono garantire un’IA realmente inclusiva, capace di ridurre le disuguaglianze piuttosto che amplificarle? E in che modo le aziende possono integrare i principi ESG nelle loro strategie di sviluppo tecnologico?
L’evento si terrà lunedì 17 marzo alle 17:30 presso il Cefriel, in Viale Sarca 226 a Milano, e sarà accessibile anche in live streaming al seguente link: [inserire link]. Un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale porta con sé e per capire come renderla davvero compatibile con un futuro sostenibile.